CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] a poco a poco il proposito tanto discusso di lasciare il mondo per farsi eremita a Camaldoli, e dove convenivano gli altri amici dell'umanesimo italiano dopo la morte di Ermolao Barbaro, di Giovanni Pico e di Angelo Poliziano: nel giudizio, malgrado ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] da un lato nel riconoscimento del ruolo che Firenze ha nei confronti del mondo in genere e quindi 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868), I, p. 269; Diario anonimo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] tutte le scritture, la Sede apostolica sia patrona di tutta Italia, per non dire di tutto il mondo" (Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneri nel secolo decimosettimo, I, Venezia 1877, p. 400), giudizio che toccava ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] tratta di religione del volgo, non estranea anche al mondo cristiano, "la differenza è che presso gli Ebrei son fattore. Nel 1828, sulla Revue encyclopédique, August Arthur Beugnot, autore di una storia degli ebrei in Francia, Spagna e Italia dal V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] di esperienza cui attinse, alla metà del Duecento, il mondo di funzionari (giudici, notai, uomini di legge) che, Torino 1992, pp. 52 s.; E. Artifoni, Sull'eloquenza politica nel Duecento italiano, in Quaderni medievali, XXXV (1993), pp. 63-65, 67 s ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] . Su questo argomento nel 1930 il G. ebbe una famosa polemica sulle pagine de L'Avvenired'Italia con don G. De 1926 con il titolo La vite e i tralci, uscì come Il ponte sul mondo, Torino 1932), il G. era entrato di nuovo in una crisi profondissima. ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] E. di utilizzarli per cercare di esprimere un mondo spiritualmente e storicamente diverso, con tutte le 50-55; P. Fedele, Accenti d'italianità in Montecassino nel Medioevo, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, XLVII (1932), pp. 7-10 ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] libro utile non soltanto ai filologi e agli studiosi del mondo classico, ma a tutti gli uomini colti; ove di una (1970), pp. 607-611; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493, in Italia medievale e umanistica, XIII(1970), p. 161; A. Verde, LoStudio ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] quel luogo dove giunge la lettera riduce il mondo" lib. I, cap. I).
Nel 1592 il C. abbandonò improvvisamente Napoli e 1898. Un saggio di bibliografia è contenuto in T. Bozza, Scrittori politici ital.dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 132 s. Utili per la ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] soci erano intenti al recupero e alla celebrazione del mondo antico in tutti i suoi aspetti. Pietro Marso Accame Lanzillotta, L’opera di Festo nel ‘dictatum’ varroniano di Pomponio Leto (Vat. lat. 3415), in Giornale italiano di filologia, XI (XXXII), ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...