GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di Gaetana Agnesi, frequentazioni di teatri e del bel mondo cittadino, al quale apparteneva con pieno diritto; furono antiquaria (su gemme e cammei antichi, sugli antichi popoli italici).
Nel maggio 1774, affaticato per le lunghe ricerche, il G ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] della condizione umana: soltanto l'uomo infatti piange nel venire al mondo e ben a ragione poiché la vita umana è des "Umidi" en Academie Florentine, in Les écrivains et le pouvoir en Italia à l'époque de la Renaissance, Paris 1973, II, pp. 361-438 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] A.R. Ferrarin. Il 21 luglio, ne L’Italia letteraria e nel Corriere della sera apparvero altre due recensioni a firma Cesare pubblicò diverse cronache letterarie su Il Mondo, il settimanale diretto da Pannunzio. Nel febbraio 1950 avviò su L’Europeo ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] , suo professore di italiano all’ultimo anno), ottenendo il diploma di maestro nel 1899.
Il ricordo d A. Scarantino, Il “ritorno all’armi” di G. P. tra cattolicesimo e fascismo, in Mondo contemporaneo, 2008, 3, pp. 67-128; Per G. P., a cura di G. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] per alcuni mesi nel 1525 (v. in particolare A. Luzio, Ercole Gonzaga allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. d. letter. ital., VIII [1886], solennemente la lingua latina come la sola degna del mondo civile.
Nella prima orazione infatti l'A. sostiene ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] della chiesa di S. Paolo. E al mondo anglosassone guardava il G. pubblicando, nel 1857, Die Grabdenkmäler der Päpste, un mito di Roma operante ancora nei tempi moderni e nel processo unitario italiano era invece sentito come un valore positivo dal G ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] è un capriccio uscito di suo cervello senza un travaglio al mondo, e senza doglie di parto".
La prima pubblicazione in assoluto del . Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964 e nel Teatro tragico italiano dal barocco al romanticismo, a cura di M. Puppo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] . Tra questi non mancarono le traduzioni. I Successi del mondo dell’anno MDCXXXVI (Venezia, Tomasini, 1638) – che . A marzo la notizia della cattura era pervenuta in Italia, giusto nel momento in cui le tensioni per Castro stavano entrando nella ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] negli anni che vanno dal 1939 al 1941, la collaborazione a L'Italia letteraria, a Bellezza e, in particolare, al settore culturale del rotocalco nella coscienza di un mondo di valori da difendere, come il voto alle donne, ricordato nel 1955, a dieci ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] ad esempio, il sonetto del 1494 0 1495 nel quale deplorava la venuta in Italia di Carlo VIII e scherzava sulla situazione del papa si risolve in "un interminabile e noioso lamento sulla decadenza del mondo" (Cian, Satira..., p. 388). Il C. s'augura ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...