BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] mali e la corruzione del mondo e portandolo prima dinanzi a Dina, L. Sforza detto il Moro e G. G. Sforza nel canzoniere di B. B., in Arch. stor. lomb., XI(1884), . di B. B., in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXV (1920), pp. 327-330; A. Dina, Isabella ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] una vera consuetudine d'amicizia: "Tasso gentil ch'empi di luce il mondo / io che per reo destin da te m'ascondo / senza di soprattutto nel caso di Sassari, l'incerta denominazione del linguaggio materno, segno che ormai non soltanto l'italiano ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] cronaca e polemica in versi non frequente nel suo mondo contemporaneo, soprattutto nell'area letteraria più protetta e assai nota orazione sulle vicende del "buongusto" in Italia. Decorato nel 1805 da Napoleone della croce della Legion d'onore, le ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] che gli permisero di essere ascritto (nel 1618, insieme con il Ciampoli) all il più bel libro di tutti era quello del mondo tutto e della Natura scritto da Dio benedetto, ricordandoli come "i due miracoli dell'Italia che hanno ... nell'opera loro ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] di Bologna (trasformatasi nel 1959 nell'Associazione culturale italo-francese di cui fu presidente fino al 1963); nel 1948, iniziò a collaborare alla terza pagina de Il Giornale dell'Emilia e dal 1950 regolarmente a Il Mondo, in cui apparvero ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] greco, completando così la sua conoscenza del mondo classico. Frutto di questi studi è, nel 1415, la traduzione in latino dell' più volte stampata, esercitò un notevole influsso in Italia e in Germania. Nel comporla il B. (che tratta prima della ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] Napoli 1988). I frequenti viaggi di lavoro in Italia, effettuati nel primo decennio del Novecento, lo misero altresì in in rivista nel 1931; poi Firenze 1953) in cui l’autore intende riconciliarsi moralmente con se stesso e con il mondo anche a ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] Il Mondo del 1º maggio, e fu vivamente attaccato nelle polemiche, subito apertesi, della stampa fascista. Nel giugno la denuncia contro il generale De Bono e che lasciò allora l'Italia per l'esilio francese.
Ma l'adesione dell'A. al manifesto ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] questo lavoro drammatico per la storia del teatro italiano, nel periodo di transizione tra la rappresentazione sacra e e alle osservazioni naturali: fu il primo a rivelare al mondo scientifico l'esistenza del petrolio, descri vendo in un originale ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] delle poche cattedre allora esistenti in Italia. Nell'immediato dopoguerra, insieme a Montale e a Loria, fondò il settimanale fiorentino della rinascita Il Mondo (1945-1947) di tendenza laica e azionista.
Nel Racconto militare le monotone, rarefatte ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...