BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] lubricità nuotare nel lardo"; "i Cuccagnotti dunque figurano quelli che nelmondo s'impinguano p. 552; VII, ibid. 1755, pp. 120 s.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1130-31; E. A. Cicogna,Delle Inscriz. Veneziane, ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] conquistatosi ormai un ruolo di primo piano nelmondo della critica musicale, contribuì agli studi Scala 46/66, Milano 1966, pp. 320, 327; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Chi è? Diz. biografico degli italiani d'oggi, 1948, p. 421 ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] il C. non si distinse particolarmente, nelmondo della cultura quattrocentesca la sua figura spicca Id., Satyrae, IX, 10, Venetiis 1502, pp. n.n.; Biondo Flavio, Italia illustrata, Venetiis 1510, p. 51v; Ch. de Longueil, Epistolarum libri, III, ...
Leggi Tutto
DECIO, Carolina
Graziella Pulce
Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] - per quel che risulta - fa il suo ingresso nelmondo della letteratura, è un'opera di carattere trattatistico e di O. Greco, Bibliogr. femminile ital. dei XIX sec., Venezia 1875, p. 179; G. Casati, Diz. degli Scrittori d'Italia…, II, Milano [1929], ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] di poesie e alcune traduzioni dall'italiano e dall'inglese.
Nel 1841 il B. venne trasferito al Consiglio di Stato, dove nel settembre 1843 raggiunse il grado di ufficiale.
Ormai introdotto nelmondo culturale e politico di Vienna, frequentava ...
Leggi Tutto
ADRAMITTENO, Manuel
Domenico Musti
Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] al 1482 (v. l'edizione del Dorez, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXV [1895], pp. 356 ss.), si apprende comunque che quest'ultimo da di Bruxelles), ove, nell'intento di mostrare come anche nelmondo antico fosse a taluni rivelata la parola di Dio, ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] ai giovani, in cui ha tracciato con garbo episodi e figure della storia d'Italia. Poeta modesto dalla vena crepuscolare, fu specialmente famoso nelmondo dei romanisti sia come squisito dicitore della propria e dell'altrui poesia (Belli, Trilussa ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] nel poema il viaggio di Colombo diviene un episodio secondario, fondamentalmente per lo scarso interesse che il fatto storico suscitò in Italia spessore morale. Nell'immaginario europeo, e così nelMondo nuovo, la vita dei selvaggi viene identificata ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] luce lo stesso anno della loro composizione o quello successivo: nel Mercurio d'Italia (A Dante e In morte di…, 1796); nella citata valore catartico della bellezza e della poesia. Che questo mondo di pensieri e di sentimenti si componesse in una ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ovvero sui risultati delle missioni oltre confine. Nel piccolo mondo della Cancelleria, che il M. animò per Principe» di M. a Giuliano e a Lorenzo de’ Medici, in Arch. stor. italiano, CLVI (1998), pp. 73‑96; E. Cutinelli‑Rendina, Chiesa e religione in ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...