Poeta, saggista e drammaturgo polacco (Leopoli 1924 - Varsavia 1998). Una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento, cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente temi che si [...] maestro Elzenberg. Il suo classicismo è una concezione del mondo, che non si oppone formalmente all'avanguardismo, giacché addio"), pubblicata a Parigi (come la precedente) nel 1990 ma già apparsa in Italianel 1989 con il titolo Elegia per l'addio ...
Leggi Tutto
letteratura Tendenza letteraria italiana, corrispondente al naturalismo (➔) francese. Il v. nasce nel secondo Ottocento, quando l’aspetto del romanticismo che tendeva alla parola-musica si era ridotto [...] quello francese. Per es., il massimo scrittore verista d’Italia, G. Verga, che pure nella seconda e più primo D’Annunzio, G. Deledda e tanti altri. Tutti individuarono nelmondo popolare e borghese delle varie regioni (Sicilia, Napoli, Toscana, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] il greco della κοινή che è la lingua più diffusa nelmondo ellenistico. La letteratura l. cristiana nasce solo verso la , all’interno della quale si è distinta l’Afra e l’Itala), e alcuni atti dei martiri (Acta martyrum Scilitanorum, resoconto di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la delle interazioni fra alcune aree della vita sociale nelmondo cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] dell'Odissea di Omero, di cui rimangono pochi frammenti. Altre notevoli traduzioni non si ebbero nelmondo latino, che conosceva assai bene l'originale. In Italia, la prima versione in sciolti è quella di G. Baccelli (1582); famosa quella di I ...
Leggi Tutto
Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] poi. Nelmondo greco e nel secolo successivo che essa vive una nuova grande fioritura, sia sul versante realistico che su quello fantastico, con scrittori come E.T.A. Hoffmann, I. Turgenev, G. de Maupassant, E.A. Poe, A. Puškin, N. Gogol´ e, in Italia ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Vienna 1791 - ivi 1872). Considerato il più grande scrittore della letteratura austriaca, il centro della sua opera è l'analisi delle condizioni dell'agire umano, o più esattamente [...] in Italianel 1819, a Venezia, Firenze e Roma; nel 1826 in Germania, dove conobbe il Goethe; nel 1836 in Francia e Inghilterra; nel oro", sembra garantire la possibilità di un'evasione in un mondo di sognata facilità, da cui riemerge però l'orrore di ...
Leggi Tutto
Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione [...] di pensieri, riflessioni, analisi politico-economiche di K. in un mondo in continuo cambiamento, come anche Heban (1999; trad. it. India e in Cina. Il volume Opere, pubblicato in Italianel 2009, raccoglie una cospicua selezione dei suoi scritti più ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1948). Autore di noir, è considerato uno tra i più singolari e imprevedibili autori americani contemporanei. Lo stile e le vicende narrate nei suoi racconti sono [...] trovò a condurre una vita di espedienti, scivolando spesso nelmondo della droga e del crimine. Negli anni Ottanta iniziò a Widespread panic (2021; trad. it. Panico, 2021). Nel 2015 è stata pubblicata in Italia a cura di T. De Lorenzis la raccolta di ...
Leggi Tutto
Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] strane regole del signor B., 2003; Nere lune d'Italia. Segnali da un anno difficile, 2004; Aspettando la cometa. Notizie e ipotesi sul climaterio d'Italia, 2008; Il brodo delle undici. L'Italianel nodo scorsoio, 2011; L'opera italiana da due soldi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...