Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dell’operare concreto del soggetto Stato, tenuto conto che «nelmondo pratico lo Stato fu sempre e sarà il governo, il gruppo degli uomini che comandano» (Il germanismo economico in Italia [1874], in Opere complete, a cura di F. Caffè ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] impresa sono molto simili ai ladri professionali. Le violazioni commesse nelmondo degli affari sono veri e propri reati e gli autori Amsterdam 1998.
Savona, E.U., Mezzanotte, L., La corruzione in Italia, Roma 1998.
Schrager, L.S., Short, J.F., Toward ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , 1985 (tr. it. parziali: Storia delle città, Milano: Jaca Book, 1992; Il fenomeno urbano nel terzo mondo, Bologna: L'Harmattan Italia, 1997).
Baldassare, M., Trouble in Paradise. The suburban transformation of America, New York: Columbia University ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ' (v. Colli, Il quarto ..., 2002). Distretti industriali e 'quarto capitalismo' consentono attualmente all'Italia di oscillare fra il quinto e il settimo posto nelmondo per prodotto interno lordo, ma non certo di svolgere una parte di rilievo nei ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Giappone, 5% per la Repubblica Federale Tedesca, 4,8% per l'Italia e 4,2% per la Francia). Il lento tasso di crescita della . rivista, Berkeley, Cal., 1986 (tr. it.: La grande depressione nelmondo, 1929-1939, Milano 1982).
Kranz, P., Hohenberg, P.M. ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] povertà.
Il meccanismo di individuazione della soglia di povertà relativa in Italia è il seguente: "Si considera povera una famiglia di 2 non esistessero già da molto tempo aree di povertà nelmondo, ma perché a partire dal quel periodo si sviluppano ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di C. F., presidente del Credito Italiano, p. 8), eppure uomo semplice, modesto, dotato di un prudente realismo che veniva particolarmente apprezzato proprio nel difficile e complicato mondo finanziario. Considerato uomo di intelligenza superiore ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di soggetti e l'organizzazione ch'essi si danno.
Nelmondo contemporaneo la funzione di porre regole per gli appartenenti ', che hanno visto prima la trasformazione di enti pubblici economici (in Italia l'IRI, l'ENI, l'ENEL e le Ferrovie) in società ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] stesso.
Banca Popolare Etica con Etimos: è un'istituzione speciale per l'attività di microfinanza e di microcredito nelmondo e in Italia, che opera in partnership con organizzazioni dell'economia sociale e con enti pubblici, cui viene richiesta o la ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] P.H. Wicksteed e A. Pigou, in Austria F. Wieser e E. Böhm-Bawerk, in Italia M. Pantaleoni e V. Pareto, in America J.B. Clark e I. Fisher, in la quale, a partire dal 1879, almeno nelmondo anglosassone, cominciò a chiamarsi economics invece che ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...