PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] figura carismatica di Alfredo De Marsico. Il suo ingresso nelmondo accademico risale al 1953, quando fu chiamato alla che avevano contrassegnato le figure di alcuni penalisti dell’Italia liberale, come Francesco Carrara e Luigi Lucchini. Anche ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] scritto dedicato specificamente alla teoria di H. Kelsen in Italia. Nel 1924 seguì il suo primo libro, edito a Catania,
Il C. mantenne sempre un vivo interesse per il mondo della cultura giuridica romana, ispiratogli dalla frequenza coi suoi maestri ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] esorta il sovrano, con accenti che diremmo tra danteschi e petrarcheschi, a portare la concordia e la pace nelmondo e soprattutto in Italia, capo e fondamento dell'Impero, lacerata dalle guerre, dalle discordie e dalle violenze dei tiranni. Nulla di ...
Leggi Tutto
Codice civile napoleonico (fr. Code Napoleon)
Codice civile napoleonico
(fr. Code Napoléon) Codice civile francese redatto da una commissione di quattro membri (F.-D. Tronchet, presidente; J.-E.-M. [...] in atto alcuni tentativi di redigere codici nazionali. Così, nel regno italico, il C.c.n., in traduzione italiana, entrò in influenzato il processo di codificazione del diritto che ha caratterizzato, nelmondo, l’attività giuridica del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
liberta di stampa
libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] Freedom house, per la prima volta in otto anni la media della libertà di stampa nelmondo non è peggiorata, anche per effetto della primavera araba; l'Italia, classificata al 70° posto, ex aequo con Guyana e Hong Kong, risulta un Paese «parzialmente ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] da parte del committente. Per il mondo antico e per il Medioevo sono La registrazione si effettua presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, oppure presso l’Ufficio e solo se, per ogni enunciato H formulabile nel suo linguaggio, o H o ¬H è ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] importare «più del 50% del totale dell’e. elettrica importata o prodotta in Italia».
Fino al 1° luglio 2007, le attività di acquisto e vendita di e in gran parte del mondo è ancora disponibile in quantità insufficiente, come nel caso di vaste zone ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] esponenziali (la crescita della popolazione del Terzo Mondo o i temuti processi di degradazione ambientale) Comando Aeronautica Militare Roma), pure costituito nel 1999.
Regione militare In Italia, circoscrizione territoriale il cui comando ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] USA (1904) e in Italia (1925). Agli USA appartengono le più lunghe reti autostradali (oltre 90.000 km nel 2004), a seguire la Russia naturali e sociali: i primi sono costituiti dai fenomeni del mondo fisico, i secondi sono in genere emessi da altri ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] che semplificano notevolmente il mondo reale, e sono minori.
La f. pubblica in Italia
In Italia, sia nella letteratura teorica sia in enti decentrati.
L’attività finanziaria dello Stato nel suo complesso è rappresentata dal bilancio annuale di ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...