MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] il pensiero ebraico nell'Italia del suo tempo, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III musulmani e gli ebrei nelmondo di Federico II: linee di demarcazione e di comunicazione, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] quali destinati a conquistare, a loro volta, chiara fama nelmondo giuridico e non solo. A tale scopo fu tra , pp. 674-682; F. Ruffini, Sunti delle lezioni di storia del diritto italiano di C. N., Torino 1888; G.S. Pene Vidari, Cultura giuridica, in ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] con il Monti fu particolarmente importante perché servì ad introdurre il giovane F. nelmondo culturale italiano, dal quale l'educazione francese lo aveva tenuto lontano. Il Monti, che nel 1779 dedicò al F. Il consiglio a Fille e gli fece ottenere la ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] IV, pp. 11-14; A. Martuscelli, F.D., in La Basilicata nelmondo, II (1925), 7, pp. 345 ss.; Finalmente un Capo!, in Basilicata 'alternativa delle autonomie. Istituzioni locali e tendenze politiche nell'Italia moderna, Milano 1978, p. 196n.; M. Fatica, ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] S. Sepolcro.
Lo scandalo suscitato dall'impresa, parimenti nelmondo musulmano e cristiano, fu complicato dall'inizio di a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974; Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986; E ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] con gli ambienti accademici e diplomatici del regime austriaco, come anche di stringere rapporti e amicizie nelmondo culturale lombardo e italiano in genere. Fu in relazione con il Filangieri, col quale intrecciò un'interessante corrispondenza, da ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] profonda tra gli aspetti pubblicistici e privatistici nelmondo giuridico medievale, e in particolar modo nell Amelio, Gli studi di storia del diritto italianonel ventennio fascista. Introduzione, in Il Pensiero giuridico italiano, I (1941), pp. 7 s ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] sottoposta al dominio grigione, e tentò di inserirsi nelmondo accademico pavese. Sotto la guida di Cremani, diede Osservazioni al codice di commercio di terra e di mare pel Regno d’Italia, Milano 1807, pp. 34-55.
Fonti e Bibl.: Documenti relativi ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] tentativo di contribuire alla tutela dei diritti umani nelmondo attraverso l’esercizio del proprio straordinario potere economico. è un caso che gli investimenti diretti esteri in Italia siano quasi irrilevanti da decenni, mentre gli investimenti ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] 'opera come un'attuazione integrale del metodo positivo. Dallo stesso testo si apprende come lo scritto non ebbe nelmondo accademico italiano una grande fortuna. Del resto gli inizi della carriera accademica del F. non furono facili poiché la scuola ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...