Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] antico, 1929, ed. it. di Le capitalisme dans le monde antique, 1906), Salvioli invitava l’economista tedesco a fare un origini. Studi sulle condizioni fisiche, economiche e sociali d’Italianel medio evo prima del mille, Napoli 1913.
Il concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] alla base dell’impostazione di studio di quella che assumerà in Italia il nome di Scuola positiva di diritto penale. Tale indirizzo rappresentavano una ricomparsa dell’ancestrale, del primitivo nelmondo moderno. Una sorta di varietà antropologica con ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] scientifico" (Del modo di mantenere alto il prestigio della magistratura in Italia, II, in La Toga, 22, 11 giugno 1899, p. "costituisce una esplicazione e una obbiettivizzazione ... nelmondo esterno" rispetto alla quale il diritto in senso ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] il 5 luglio 1710 per «etisia» (Giorn. de’ letterati d’Italia, VIII [1711], p. 40) o «ulcera al polmone», biografia, in Strenna stor. bolognese, XVII (1967), pp. 39-50; Id., Nelmondo di Lodovico Antonio Muratori, Bologna 1972, pp. 34-38, 129, 132-137 ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] fiducia e dal vincolo fiduciario.
In questo senso, nelmondo anglosassone la libertà del trustee, essenziale per far il trust.
Tale indiscussa funzionalità, tuttavia, ha condotto in Italia (come del resto in altri Stati) a guardare sempre con ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] di una sezione femminile, nella quale sono internate donne provenienti da tutta Italia, isole comprese).
Il legislatore (art. 3 ter, co. 2 invisibile: nonostante encomiabili battaglie civili promosse nelmondo dell’associazionismo e da alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] alle polemiche seguite alla condanna in seno al mondo riformato, tenendo contatti stretti con Lelio Socini e (1968), pp. 759-784; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italianel XVI secolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 39, 109, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] al giurista, anche in virtù di un preteso ‘vicariato italico’ di Matilde. Rigettata l’ipotesi, oggi s’insiste sulla al commento di essi un compendio indispensabile alla penetrazione nelmondo del sapere ‘di base’, ovvero un agilissimo attrezzo ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] salienti della crisi della libertà e dell'autorità nelmondo moderno, il C. si appella, con Neoguelfi e auton. a Napoli dopo il '60, in Movim. e contrasti per l'Unità d'Italia, Bari 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napol. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 'appello e alla Corte di cassazione, ebbe diverse mansioni nelmondo forense: fu più volte priore del Collegio degli avvocati , di storia e statistica universale d'Europa, e particolare d'Italia - e un lungo processo conclusosi il 20 maggio 1823 con ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...