Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] Stato, destinati a spingere il modello di governo italiano verso una ‘contaminazione’ tra parlamentarismo e presidenzialismo.
In di fermento e di travaglio, non solo nel nostro paese, ma in Europa e nelmondo […]. La guerra è stata in gran parte ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] vi sono forme logiche predeterminate secondo cui sia strutturato il mondo, per cui la realtà può essere osservata solo sperimentalmente simili si trovano fuori d'Italianel St. Peter Cornhill di Chr. Wren e nel "zweites Exempel einer Kirche" del ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] in Italia probabilmente con Bessarione, sul finire del 1440, o con Garatone, alla fine del 1441; nel novembre qualche carica non ebbero alcun successo.
Nel 1470 il L. entrò, per la prima e unica volta, nelmondo universitario, con la cattedra di ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] è parlato di tre 'dimensioni' del diritto e della giustizia nelmondo contemporaneo (v. Cappelletti e Tallon, 1973, pp. 661 ss raggiungendo un numero crescente di paesi tra cui - oltre all'Italia - la Germania Federale, l'Austria, la Iugoslavia, il ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] tre posizioni fondamentali che la persona poteva rivestire nelmondo del diritto: cittadinanza, libertà, famiglia (status dovunque l'esigenza di una specifica disciplina legislativa che in In Italia è culminata con la l. 19.2.2004, n. 40 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] ‘passione’ per il valore che egli ritiene sorregga il mondo del diritto, ossia per la giustizia.
Nelle premesse, dell'esperienza giuridica, in La filosofia del diritto in Italianel secolo XX, Atti dell'XI Congresso nazionale della Società italiana ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] confronti con il passato. In Italia, per es., le statistiche ufficiali informano che nel decennio 1985-94 il numero di nuovi e delicati problemi bioetici (v. bioetica). Nelmondo occidentale, essendo cresciuta la consapevolezza degli elevati rischi ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] del fascismo, preferendo loro quelle promosse nelmondo cattolico.
Nel 1940 pubblicò alcuni lavori di diritto sez. I, pp. 3-11; Ordinamento canonico e ordinamento italianonel matrimonio (a proposito della sentenza della Corte costituzionale 11 dic. ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] della laurea in diritto civile e il suo ingresso nelmondo accademico, dovette addottorarsi anche in diritto canonico, dal rinascimentali. Le ambascerie sforzesche fino alla conclusione della Lega italica (1450-1455), Firenze 1992, passim; G. Soldi ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] in certo modo unica interprete ufficiale del Corpus iuris civilis, la glossa accursiana seguì le varie fortune di questo, in Italia e nelmondo, tanto che la recezione del diritto romano in Europa fu per gran parte, è stato detto, la recezione dell ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...