Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] dello Stato sono tassati per i redditi ovunque posseduti nelmondo, mentre i soggetti considerati non residenti sono tassati esclusivamente sui redditi prodotti nel territorio italiano (artt. 3 e 75 del d.P.R. 22.12.1986, n. 917). I residenti ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] 2011/16/UE del 15.2.2011, entrata in vigore il 1°.1.2013 e recepita in Italia con il d.lgs. 4.3.2014, n. 29 all’art. 16, par. 1, livelli di efficienza e cultura degli apparati amministrativi nelmondo sono ancora diseguali e stante il principio di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] analoghe o parallele.
Il Codice civile oggi vigente in Italia (risalente al 1942) definisce la proprietà come "diritto Il computer non è un mezzo per stare nelmondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare, navigare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] della scuola nella società» (C. Lombroso, Prefazione a G. Bianchi, G. Ferrero, S. Sighele, Mondo criminale italiano, 1892, p. 3).
Fuori d’Italia, nel dibattito sul gran tema della politica criminale, si guardava con interesse a Lombroso, Ferri e ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ) nel “mondo 3” (il mondo dei contenuti oggettivi di pensiero), piuttosto che nel “mondo 1” (il mondo degli oggetti e degli stati fisici). Questa impostazione si è inoltre efficacemente coniugata con la specificità della realtà del paesaggio italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] e delle presenza dei giurati avrebbero dischiuso al mondo continentale la felice esperienza del trial by jury. Teresa, propugnatore della tacita abrogazione della tortura, tradotto in Italianel 1784 con il titolo La scienza del buon governo.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] civile negli Stati moderni, 1881, p. 30). Appare opportuno procedere alla costruzione del diritto civile italiano invitando il giurista
a guardare attentamente nelmondo dei fatti senza più contentarsi di un sapere formale, e accanto al momento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] fede religiosa o a professioni e mestieri, nelmondo coloniale la disparità si fondò esclusivamente su Martone, Diritto d'oltremare. Legge e ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio di Stato e l'Africa italiana: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] e uomini di Stato, e guardava anche a una rinnovata funzione del diritto.
Nessun dubbio che già nel tardo Medioevo italiano il mondo del diritto si dimostrasse permeabile all’Umanesimo, manifestando:
a) una certa cura per la pulizia dei concetti ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] conformazione del contratto (e ciò, per es., accade in Italia ove si nega ingresso a clausole che riflettano squilibri dovuti
M.R. Ferrarese, Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nelmondo globale, Roma-Bari 2006.
N. Irti, Norma e luoghi. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...