Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] per cento nei sistemi più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, Giappone, Italia, Svezia) e fra il 30 e il 50 per cento negli altri (in successi, affermandosi in tutto il mondo - e in particolare nelmondo occidentale - come una istituzione ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] uomo, 29.7.2015, Oliari e altri c. Italia, che, condannando l’Italia per il ritardo nell’attuazione di specifiche tutele riguardo applicativa: cfr., al riguardo, Rizzo, S., Gli sposi gay nelmondo surreale del Fisco, in la Repubblica, 2.7.2017, 1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] diversi. Su questo versante in Italia i frutti non saranno copiosi eppure qualcosa si farà.
La seconda metà del Settecento: verso il progresso
Negli anni Sessanta l’accelerazione verso un futuro di progresso nelmondo del diritto è di tutta evidenza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] le ipotesi di stage nei diversi settori dell’ordinamento italiano.
La disciplina di cui all’art. 18 l. 270, disciplina le ulteriori attività formative utili per l’inserimento nelmondo del lavoro, tra cui in particolare i tirocini formativi e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] nell’equilibrio delle cose fisiche su questo mondo, ma non sufficiente per molti effetti (Cerri, A., Corso di giustizia costituzionale plurale, Milano, 2012, 25).
La giustizia costituzionale in ItaliaNel nostro paese, gli istituti della giustizia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] farà anche il suo debutto ufficiale nelmondo culturale, diventando, nel 1573. membro dell'allora istituita Accademia indipendenza verso i primi due, miranti entrambi ad imporre sull'Italia il loro assoluto predominio.
Il C. restò sempre sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] tener conto degli interventi del Supremo consiglio d’Italia istituito a Madrid nel 1556.
La sua giurisprudenza era stata di un rilievo relativamente modesto fuori dell’ordinamento lombardo nelmondo ‘comunicabile’ del diritto comune. Il Senato aveva ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] merci e dei servizi, la cui rilevanza nelmondo contemporaneo non richiede essere sottolineata.
In precedenza e Trade Organization, Marrakech, 15.4.1994, in vigore per l’Italia dal 1.1.1995; OECD Convention on Combating Bribery of Foreign Public ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dal modo in cui la novità sarà subito accolta nelmondo giudiziario. Resta da spiegare perché, proprio in quel 1860-1950, Milano 2000.
M. Miletti, Un processo per la terza Italia. L’attesa, Milano 2003.
R. Orlandi, La riforma fascista delle corti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] istituzionali sulle quali il pensiero internazionalistico italiano del secondo Novecento si è maggiormente concentrato, meritano di essere evidenziati una serie di contributi di grande valore, apprezzati nelmondo intero e capaci persino, in certi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...