Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] le merci condotte per via di mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europa continentale, per quanto prossimo ne fosse eventuali illeciti tutti coloro che avevano una qualche parte nelmondo degli affari, anche quei chierici che di regola ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] in realtà di carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui hanno lungamente conosciuto la presenza coloniale, in particolare nelmondo latino-americano e in un certo numero di ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] 14.9.1944, n. 288, ovverosia uno dei primi provvedimenti dell’Italia liberata, con il quale, a norma dell’art. 4, è stata ad “esortare” gli italiani “alle istorie”, ma si sa che nelmondo della politica, anche se posta in essere da cd. tecnici, spesso ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] perseguito dal legislatore di «rafforzare le opportunità di ingresso nelmondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca trattati internazionali. La Carta, così come revisionata nel 1998, è stata ratificata dall’Italia il 5.7.1999 ed è entrata ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] . 2001/66; regolamento n. 2157/2001) e il suo recepimento nel diritto italiano (d.lgs. 19.8.2005, n. 188). Le indicazioni della valorizzato dalla riforma come la modalità prevalente di ingresso dei giovani nelmondo del lavoro (art. 1, co. 16 ss.). La ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] in Tirolo ‒ che già subiva l'influsso del vicino mondo comunale ‒ nel 1293 sono documentate tasse per la riparazione delle strade (Stolz Comuni e politica stradale in Toscana e in Italianel Medioevo, Bologna 1992; Id., Wirtschaftliche Aktivitäten und ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 e reso esecutivo in Italia con la legge 25 ottobre 1977, n. 881: l'una e l' 1994, pp. 231 ss.
Cassese, A., I diritti umani nelmondo contemporaneo, Roma-Bari 1994.
Cassese, A., Umano-Disumano. ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] in Italia. Ma poiché si tratta di discorsi diversi, occorre considerare anche il feudalesimo di significato socioeconomico entro una tematica sua propria, che è quella del funzionamento del grande possesso fondiario nel contesto del mondo rurale ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] allo stesso tempo un obiettivo antimoderato perché soppiantava le vecchie oligarchie e proiettava l’Italia delle piccole corti provinciali nelmondo moderno.
Il problema costituzionale dell’unificazione
La politica e la dottrina dell’Europa avevano ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] per l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la Grecia, l , specie in materia di discriminazione delle persone nelmondo del lavoro. Ma il quadro complessivo non ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...