Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] diverse da quelle che avrebbero occupato l’Italianel secolo successivo. Di là dalla brillante ragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 135-144.
78 «Notizie dal mondo», 54, 1771, p. 439; cfr. a riscontro F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Canyon e dalla Amoco Cadiz, o i disastri chimici di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli incidenti nucleari di Three affrontare la maggior parte dei problemi di inquinamento nelmondo.
Diverse ragioni contribuiscono a spiegare perché l'uso ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] fuori d'Italia (nel 1926 e nel 1930 tornò in Francia, nel 1928 si recò in Belgio e Germania, e nel 1934 fu nelle di sollecitare preghiere per la conclusione del concilio e la pace nelmondo, seguita il 3 settembre dalla terza, Mysterium fidei, sull' ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] il movimento dei consigli di gestione, che ha investito l'Italia del Nord sul finire della seconda guerra mondiale. Per essere ponderazione degli interessi nella formazione di decisioni certe nelmondo dell'economia e del lavoro
Bibliografia
AA. VV ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] applicazioni in Italianel sec. XIII, in AA.VV., Pievi e parrocchie in Italianel basso Medio Evo Cracco, Società e Stato, p. 368 n. 2.
48. Id., Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. 115-116.
49. Ibid ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del secolo si assisterà alla ripresa di un ruolo significativo nel crocevia della cultura italiana.
Il mondo protestante italiano non trovò una sponda significativa nemmeno nell’Italia laica, tanto che è stato descritto «una sorta di reciproco ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Porta, spinta anche dall’esempio francese, riconobbe il Regno d’Italianel luglio del 1861.
In altri casi vi fu da superare l in Perù e poi alla spedizione dei Mille – sappia il mondo che siamo risorti […] sia questo un avvertimento, una speranza ed ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] del livello minimo di studio; ma le altre scuole nelmondo erano afflitte da problemi forse ancora peggiori. Pio XI 2006, p. 372.
76 Cfr. J.D. Durand, Il Vaticano, Roma e L’Italia (1929-1959), in La PUL e la Preparazione del Concilio, a cura di P. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ", 22, 1968, pp. 425-466; cf. Postello, Venezia e il suo mondo, a cura di Marion L. Kuntz, Firenze 1988, pp. 119-136.
41. T. Bozza, Lutero nel Cinquecento italiano, p. 258.
42. A.S.V., Sant'Uffizio, b. 158, fasc. III, c. 37r, costituto di Marcantonio ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] a una categoria corporativa bensì al modo di essere della persona nelmondo di oggi (v. Alpa, 2002, p. VII, con di Stato, sez. IV, 28 febbraio 1992, n. 223, in "Il foro italiano", 1993, n. 2, pp. 100-112.
Berti, G., Diritto e Stato, riflessioni ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...