CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] e cominciò a frequentare il Teatro delle Muse, dove poté ascoltare alcune delle grandi voci allora attive in Italia e nelmondo, appassionandosi al canto. Non mancò di esercitare una certa influenza la scelta del fratello Ubaldo di recarsi a ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] , in Il Mondo, 3 maggio 1955, Giolitti e Albertini, ibid.,17 maggio 1955, Borghesia e Quinto Stato, ibid., 31 maggio 1956, Da Giolitti a Mussolini, Firenze 1956, pp. 181-183 e passim; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italianel periodo fascista ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] la dittatura nell'Italia ancora occupata e divisa, cui fa seguire La Rassegna d'Italianel '46. Nel contempo fu eletto dello stile del critico. Nel 1959 pubblicò La poesia di G. Pascoli (Bologna), del quale distingue il mondo poetico da quello etico ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Giusti e altri letterati, facendo spesso da tramite tra il mondo culturale toscano e quello lombardo. Altra città frequentata con assiduità allegoria politica sottesa al dipinto La meditazione (L'Italianel 1848) commissionato all'amico F. Hayez dal ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] sia per ciò che concerne il mondo fisico (pienezza del mondo, divisibilità all'infinito della materia, . 65-78; L. Pepe, Note sulla diffusione della Géometrie di Descartes in Italianel sec. XVII, in Boll. di storia delle scienze matem., II (1982), ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] antico, Torino 1899, e La guerra e la pace nelmondo antico, ibid. 1901.
I due libri uscirono. però, quando il C. non era più "milanese" ed erano, anzi, mutate le sorti sue e dell'Italia. Perché, dopo una lunga battaglia, anche pubblicistica, ad ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] del D. e la sua sensibilità esacerbata dalla paura del mondo: un carattere mite e fragile che può farsi crudele e entrare a palazzo Madama, si riparò con la nomina ad accademico d'Italianel 1929. Ma il D., colpito fin dall'estate del 1930 da ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] ONU (1975), e di Poème di Boris Blacher (1976).
In Italia diresse programmi sinfonici soprattutto a Firenze e a Roma, ma dal Don Giovanni è rimasta peraltro la più venduta nelmondo. Lontano dagli spessori massicci delle angolazioni romantiche ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] fresche. Orinai affermato al principio degli anni '60 nelmondo commerciale e industriale della città, vide premiati i grâce à l'initiative de M. Cirio, la grave question pour l'Italie de la colonisation à l'intérieur semble sur le point d'entrer dans ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Trieste e a Perugia. I congressi si rivelarono una straordinaria occasione di formazione e diffusione della nipiologia in Italia e nelmondo. E, dopo il crollo del regime fascista e l’esperienza bellica, la tradizione dei congressi fu facilmente ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...