Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] dal 1950, al «Borghese» di Leo Longanesi). Tornato in Italianel 1955, per una serie di conferenze e per vagliare la possibilità è soltanto, come il metro, la misura più adatta al nostro mondo; le altre non sono né più, né meno vere, ma soltanto ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Sancto. Con il Pannonio, in particolare, quando fu in Italianel 1467, G. dovette incontrarsi, sempre più attratto dai contatti ungheresi Maometto, il quale presto sarebbe divenuto signore del mondo. Poco più tardi, però, a dimostrazione di un ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] delle Variae lectiones, la fama del D. giunse, nelmondo dei dotti, al suo apice e la pubblicazione dell' Carlos Andres dandole noticia del viage que hizo a varias ciudades de Italia en el afio 1791, publicadas por el mismo D. Carlos, Madrid ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] aprendo un vulnus nella direzione sportiva più vincente d'Italia. Nel 1959 i vertici federali erano vacanti e fu il enorme numero di fotografie che inserì nel testo, additando quale fosse la scherma praticata nelmondo e quanto le mute tavole ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] 9, pp. 3 s.; S. Giacomoni, L’Italia della moda, Milano 1984, pp. 106-109; P. Soli, Il genio antipatico. Creatività e tecnologia della moda italiana, 1951-1983, Milano 1984, pp. 387-401; R. Binosi, Nelmondo di Ferré, in Speciale Grazia, maggio 1986 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] non comprese mai la forza nuova costituita nelmondo moderno da quell'opinione, sicché egli , La chute de Mgr. de Merode en 1865, in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, IX(1955), pp. 331-392; Id., Mgr. de Merode, mínistre de la guerre sous ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] una delle fonti più preziose per la storia economica d'Italianel periodo anteriore alla prima guerra mondiale. Gli Annali assorbirono in linea del resto con le posizioni prevalenti nelmondo accademico, non nascondeva il suo intendimento di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Unitosi in matrimonio con Hélène Kahn nel 1907, fece nuove conoscenze nelmondo artistico europeo (M. Balakirev, N 5 (1905-06); Seconda Sinfonia in do min., op. 12 (1908-09); Italia, op. 11, rapsodia su temi meridionali (1909); Suite in do magg., op ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] gli valse nel 1940 un premio dell’Accademia d’Italia. Nel 1942 risultò primo classificato all’unanimità nel concorso per , con la vitalità di uomini e donne destinati a vivere nelmondo profano» (Introduzione a V. Branca, Attraverso il Novecento..., ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] missione facevano parte rappresentanti dei ministeri interessati e del mondo economico, esperti, giornalisti (fra i quali L. con la Anglopersian. Ricerche furono avviate anche in Italia. Nel settembre 1928, dissentendo dalla decisione, allora presa, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...