Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] (a S). La vetta più elevata si trova nel massiccio centrale dei Monti Rudnik (1132 m), dai la Seconda guerra mondiale, dall’invasione italo-tedesca (1941), che insediò in S la sua appartenenza di fondo al mondo bizantino, uno sviluppo unitario, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Ceca, Russia, Ungheria, Italia e Austria. Alla fine per consolidare il rapporto con l’elettorato e nel marzo del 2012 ha vinto le legislative anticipate con svĕtu tragoedia («Tragedia memorabile per il mondo intero»); il lessicografo J. Palkovič. ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] all’annessione di Roma allo Stato italiano (1870) i papi fissarono la loro residenza nel palazzo del Quirinale e in Vaticano gabinetto di ricerca scientifica.
È una delle più importanti del mondo, per la raccolta di codici (70.000 circa), il fondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] siccità), uniti a una mortalità infantile tra le più alte del mondo (109,1‰) e a un’aspettativa di vita inferiore ai 50 all’Etiopia e cercò di impedire il ritorno dell’Italia nella regione; ciò nonostante, nel 1949 l’ONU assegnò a Roma la sua ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] nell’insegnamento delle scuole, passando poi dal mondo ellenistico a quello romano (Istituzioni di Quintiliano , sono conservati i tre g.; nella maggior parte, come nell’italiano e nel francese, sussistono solo due g., il maschile e il femminile; in ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] dei popoli barbarici penetrò in tutta Europa. In Italia si diffuse già nel 5° sec., affermandosi dopo l’invasione degli Ostrogoti o decorativo, in tarsie, pavimenti e rivestimenti. Dal mondo bizantino l’uso delle pietre dure, diffuso anche per il ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] Diocleziano la C. fu compresa nella prefettura d’Italia e nel vicariato di Roma. Non conosciamo con precisione l’ parte con il precoce distacco delle due isole dal rimanente mondo romanzo.
Archeologia, arte e architettura
Durante il 3° millennio ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] ondate migratorie non erano terminate, ma il mondo romano d’Occidente aveva raggiunto un nuovo assetto di Gallia, di Spagna, d’Italia, di Africa, divenute quattro grandi insediati Angli, Sassoni e Iuti, nel cuore della Germania Turingi e Bavari, ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo di allusioni simboliche.
I caratteri del movimento simbolista, che si pone come un’inversione di tendenza rispetto al naturalismo e alle ricerche neoimpressioniste, sono individuati nelItalia, ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] europei poi di tutto il mondo) che necessitavano di finanziamenti legato ai finanziamenti concessi per l'unità d'Italia). Dal 1816 al 1848 la fortuna e sec. 17º) e 3.000 disegni, donata dagli eredi, nel 1935, al Louvre. n Una raccolta di altro tipo è ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...