Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] marina. Il tema del cavaliere è comunque ben noto nelmondo fenicio-punico; possono esemplificarlo le monete di Tiro e stretto contatto con le città greche di Sicilia e dell'Italia meridionale. La città e la necropoli hanno restituito gran quantità ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), pp. 149-52; R. Cevese, Il palladianesimo in Italia, in Palladio: la sua eredità nelmondo (catal.), Milano 1980, pp. 229, 254, nn. 70, 71; L. Puppi, Nelle derive del - Palladianesimo,,. Nota su ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] 56) ne cita due oltre ad "alcune" opere per il Mondo simbolico dell'abate F. Picinelli (1669); in Thieme-Becker ne Paris 1789, p. 283; A. Bertarelli, L'ornamentazione del libro in Italianel XVIII secolo, in Il libro e la stampa, Milano 1908, pp. 10 ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] opere da lui realizzate. L'affermazione del F. nelmondo artistico napoletano giunse appena un anno dopo, quando . 330; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, Napoli 1937, pp. 117, 223, 230; S. Ortolani, ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] 1914, nelle Henry Reinhardt Galleries, la sua prima mostra personale, che suscitò un certo interesse nelmondo artistico della città (in Italia aveva partecipato solo a una mostra, probabilmente collettiva, alla Società delle belle arti di Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nelmondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] anche vetro).
Originariamente gli artigiani del vetro dovettero anche in Italia essere orientali, venuti dalla Siria e dall'Egitto; illustre popolari. Furono compresi nell'esenzione dai munera concessa nel 377 da Costantino a una serie di artigiani, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] Ritornato in Italianel 1928, continuò a dipingere a Firenze, a Pisa, a Livorno, a Venezia insegnando nel frattempo nell' europea, ha fissato efficacemente la nota umana di un mondo "contrastato di primitivo e moderno" quale appariva l'ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] tipo di sepolcro peculiare del mondo mediterraneo (particolarmente diffuso in Iberia Firenze 1955; A. I. Nemirovskij, Plemena Italii vo II tysjačeletii do našej ery (Le popolazioni dell'Italianel II millennio prima della nostra era), Vestnik Drevnje ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] la partecipazione di A. alla rinascita del cinema italiano fu di breve durata. L'operatore piemontese morì
P. Bavazzano, Dai fasti di Cinecittà alla nascita del neorealismo: un ovadese nelmondo del cinema, in "Urbs, silva et flumen", 1987, 3, pp. ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] dell'arte medioevale ital.,Torino 1936, p. 323; F. Schettini, La scultura pugliese dall'XI al XII secolo,Bari 1946, pp. 38, 69, 70, 79-82, 85-86, XI fig. 61;C. Angelillis, Il Santuario del Gargano e il culto di S. Michele nelmondo,Foggia 1955, pp ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...