PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Svizzera. Rientrato in Italianel 1945, collaborò per un anno con il Corriere Lombardo; nel 1946 tornò nella redazione viaggiare nei cinque continenti facendo diverse volte il giro del mondo. Nel 1976 intraprese il suo ultimo viaggio, a Ceylon. In ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] ma dedicandosi contemporaneamente alla fotografia, sia come operatore, sia come critico e animatore culturale, emergendo nelmondo fotoamatoriale italiano a partire dal 1940.
Il sodalizio dei C. con il fratello pittore Emanuele ebbe certamente molta ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] monumenti pubblici e santuari, opera di artisti famosi nelmondo antico. Uno di questi pittori, Zeusi, attivo delle Danzatrici di Ruvo di Puglia, in Le mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image. Actes du Colloque International (Rome, 14-16 ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] le rappresentazioni episodiche di G. arcaiche inserendo nelmondo greco una tipologia già lungamente elaborata in Oriente essi decorano tutta la superficie.
In ambiente italico i gorgonèia trovano manifestazioni caratteristiche nelle antefisse del ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] Seminano veneziano e così intensa quale non si addirebbe a un Virgilio. Questi fu famoso e ammirato, ma in Italia e nelmondo latino, non in quello greco. Repliche del tipo ritrattistico del Seminario furono trovate invece in Grecia, ad Alessandria e ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] cui questa passava, dopo il 1870, nell'organigramma del Regno d'Italia.
Nel 1869 vinse il secondo premio di disegno di nudo a pari merito soggetti che il F. trasse dall'esperienza di quel nuovo mondo. Dal Bramino, pure in bronzo, che, seduto a gambe ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] Parma, sono gli eroi della fase più matura del Rinascimento italiano, coloro i quali, in qualche modo, superano gli stili dell’uomo e della donna rinascimentali, felici di esistere nelmondo.
Tutta intellettuale è invece la vittoria che Raffaello ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] la realizzazione e la presenza di icone in Italia, nel Meridione e a Venezia. Qui nel Tesoro della basilica di S. Marco è documenti e il cestino sono le nuove icone del mondo digitale. Anche giornali e televisione usano questa espressione per ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] ha avuto un immediato riflesso nella produzione edilizia.
In realtà, nelmondo dell’architettura e del design si parla diffusamente di ecologia, decementificazione, al ritorno agli orti urbani.
In Italia la formula, praticata già da numerosi giovani ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] della corrente detta pointillisme ("puntinismo") e, in Italia, dagli artisti del divisionismo. Osservando un'opera di impiegato molti anni ad affermarsi nelmondo dell'arte, come ha raccontato il loro amico Émile Zola nel romanzo L'opera. Oggi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...