Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] ove l'uso di rivestimenti decorativi fittili dei templi durò più a lungo che non nelmondo greco, le a. assumevano forme svariatissime. Poiché nei templi etrusco-italici la base del cavo frontonale veniva originariamente trattata come un tetto, le a ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] assumere una connessione sempre più precisa e un impiego quasi esclusivo nelmondo dei morti: in apparenza è solo verso il secondo quarto ritrovamenti nelle deposizioni funebri in Grecia e in Italia: mentre non è senza suggestive implicazioni il fatto ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] attraverso le quali il suo nome divenne noto nelmondo dell'incisione. Tali composizioni non erano incise dal 1931), pp. 292 s., 299-303; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, M.R. Gabrielli, Provincia d'Aquila, Roma 1934, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] queste provengono dall'Etruria meridionale, ma imitano vasi metallici diffusi nelmondo greco per tutta la seconda metà del IV sec. a. pure è stata messa in relazione con la campagna di Pirro in Italia (272-270 a. C.) o con la prima guerra punica ( ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] verosimile. La maggior parte degli esemplari conservati proviene dall'Italia centrale e si scagliona cronologicamente dalla fine del II sec Micene, e che quasi certamente serviva al culto eroico. Nelmondo romano tale uso di p. o monumenti simili non ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] Fountains, Buckland, in Inghilterra; Fossanova, in Italia), dette convenzionalmente g. centrali, non sempre avverte in maniera paradigmatica nelmondo cistercense. Al fenomeno di subitanea e capillare penetrazione nel tessuto economico locale, ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] esemplari trovati in Italia dall'Oriente) è assai più probabile: si pensi, ad esempio, ai lecti Deliaca specie citati da Plinio. Va aggiunto che la tipologia di questi t. si rifà a modelli achemènidi e che quindi la loro presenza nelmondo romano è ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] e tavole relative.
(S. Donadoni)
Grecia, Etruria e Roma. - Nelmondo greco e romano si attribuiva agli a. il potere di preservare dalle simbolo egiziano che, passando in Grecia ed in Italia, perde il suo significato originario di rappresentante di ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Italia e replicato nel 1864 a Genova per Oddone di Savoia, duca di Monferrato, nel 1867 realizzò Silvia, presentata all'Esposizione di Parigi nel di vita e attività artistica in Carrara e nelmondo della famiglia Lazzarini o Lazzerini (in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] frequente la cremazione ed in molti casi, come non di rado nelmondo greco, l'ustrinum serve anche da tomba.
Le forme vascolari essenziali la maggior parte delle fibule trova confronto nell'Italia meridionale, ma soprattutto in Etruria, possono essere ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...