GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] ambedue derivino da anteriori esperienze da ricercarsi nelmondo orientale, sebbene questo problema dell'origine della di sostegni cilindrici per balsamari da qualche centro etruschizzato dell'Italia meridionale della fine del VI o dei primi del V ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nelmondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] se la pratica di corredare di un repertorio iconografico certi r. liturgici si sia originata nelmondo bizantino e sia stata quindi ripresa nell'Italia meridionale, pur se con un impianto altrimenti vasto, sofisticato e complesso, a imitazione di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] prime produzioni di m. su larga scala ebbero luogo nelmondo islamico nel 9° secolo. Per molti anni lo studio della o di piatti di qualità.Le produzioni ceramiche dell'Italia centrale e settentrionale risposero a questa nuova domanda del mercato ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] e addirittura una sua iconografia particolare nella ceramica dell'Italia meridionale.
Sappiamo che quasi tutti gli scultori del IV . romano da Cherchel, furono quelli che si diffusero anche nelmondo romano sia sotto forma di repliche, sia in una loro ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] al dio Sole. Tuttavia le sue rappresentazioni sono comunissime nelmondo egizio con duplice valore e significato: mentre un gruppo , Vulci, Chiusi, nonché nel Sannio (Alife) e nella parte meridionale della penisola italica.
Più recente è invece ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] schema del banchetto appare trasferito nelmondo dell'Oltretomba, con una 36 ss.; id., Tarquinia. La necropoli e il museo (Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia), Roma 1940; id., Tarquinia. Scavi e ricerche nell'area della città, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] ., è stata ora interpretata come Priapo.
Bacco. - Nelmondo romano la più antica divinità della vegetazione è Liber (v.), in seguito assimilato con il Dioniso greco. Il culto di B. irruppe in Roma e in Italia (è attestato un tempio di B. nella Pompei ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] l'annessione del Meridione al Regno d'Italia: nel 1860 esegui una incisione di traduzione da esemplare si può argomentare che è roba destinata a fare un gran rumore nelmondo artistico, e semiartistico; e puossi affermare, senza timore d'ingannarsi, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] ; parallelamente venne invitata alla I Esposizione del paesaggio italiano sul Garda, alla quale partecipò con una natura 1920 alla Pieraccini (Ragionieri, p. 19), che lei trovava nelmondo delle fiere e delle giostre di paese, alla ricerca dell' ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Tre secoli di vita e attività artistica in Carrara e nelmondo della famiglia L. o Lazzerini (1960; dattiloscritto, conservato 1901, pp. 241-245; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 370; Scultura a Carrara. Ottocento, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...