CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] nuovi valori estetici della regolarità e della rettilineità quali si vanno affermando nelmondo comunale italiano in sintonia con le espansioni di Brescia e Firenze.Anche in Inghilterra nel corso del Duecento si hanno esempi di c. nuove dall'impianto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] proporzioni, ma una sola cella e portici (alae) al posto delle celle laterali; tale tipo è convenzionalmente detto "italico" ed è documentato sempre nelmondo etrusco, a Bolsena, Fiesole, e forse, Marzabotto (altri esempi più tardi, tra il IV e il I ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] e fiorire famiglia e città - essa rimane stranamente indistinta nelmondo figurativo dei Greci. Non se ne deve però dedurre e appare su vasi diversi e su vasi dell'Italia meridionale. Nella serie stabilita dal Bielefeld è particolarmente importante ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] generalmente dagli offerenti nelle cerimonie sacre, è probabile che nelmondo cretese-miceneo fosse noto l'a. sigillo: infatti da dai riti di Serapide e di Iside, particolarmente diffusi in Italianel I sec. a. C., derivano gli a. serpentiformi ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] nelmondo ellenistico è pur sempre ancora inserito nella città, è un elemento della pòlis, mentre nelmondo Pauly-Wissowa, XIII, 1926, s. v. Λιμήν; P. Romanelli, in Enc. Ital., XXVIII, s. v. Porto; I porti nell'antichità: Monografia storica dei porti ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] ben si avvertiva il suo riflettere sulla funzione dell’arte nella nuova Italia e sulla crisi del rapporto tra arte e realtà, con l’ obsolescenza dei suoi linguaggi e l’inadeguatezza del suo ruolo nelmondo contemporaneo» (V. Corbi, 2010, p. 29), ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ovvero protettrice di singole città acquista grande importanza nelmondo greco ed ellenistico, a partire dalla fine del una Isityche, Cibele, Atargatis, Astarte, Gad). In Italia e nelle province occidentali dell'Impero Romano la sua figura ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] conoscere quanto si andava realizzando fuori di Italia, nel 1929 si recò in Inghilterra, dove affrontò accolto con grande interesse dalla critica (fu considerata tra Le più belle ville del mondo: in Epoca, 1956, n. 324, pp. 60-62). Cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] 1958, per potersi mantenere, iniziò a collaborare con il mondo della pubblicità televisiva e cinematografica: prima con la Incom, volte alla ricostruzione storica degli anni Sessanta in Italia.
Nel 1969 i genitori istituirono un Premio Pino Pascali ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] prix dell'Exposition internationale de l'urbanisme et de l'habitation di Parigi e nel 1952 ottenne il diploma d'onore alla I Triennale del lavoro italianonelmondo, svoltasi a Napoli.
Alla fine del 1946 il F. fu invitato dal governo venezuelano ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...