FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] e complessi problemi esecutivi, ma trovò calorose accoglienze nelmondo artistico. L'opera uscì in contemporanea a da 34 incisioni, Milano 1875, pp. 287 s.; Necr., in L'Illustraz. ital., 15 ott. 1876, pp. 305 s. (riproduce il busto del F. modellato ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Franceschini, 1959, pp. 143 s.).
Il prestigio del G. nelmondo della cultura ferrarese e l'alta considerazione della sua arte sono d'Este (Biblioteca Estense, ms. alfa K. 3.18 = Ital. 164), citato anche nei documenti (A. Franceschini, 1993, doc. ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nelmondo occidentale. Ne sono esempio le [...] , Torino 1977, pp. 265-329; A.I. Pini, Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano, Bologna 1986; R. Greci, Corporazioni e mondo del lavoro nell'Italia padana medievale, Bologna 1988.R. Greci
Iconografia
Il rinnovamento economico dei secc. 11 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] , il Museo Napoleonico. Tra i musei nelmondo, oltre ai disegni del Museo Thorvaldsen, si . Picardi, Scheda IX.1.8, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale delle Arti (catal., Roma), a cura di S. Pinto ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] nelle prime opere che si realizzano, in Il Giornale d'Italia, 22 luglio 1933; Un gesto fascista, in La Gazzetta 7 ss.; M. Tridente, La Fiera del Levante nelmondo d'oggi, ibid., 6-7, p. 3; Il piano INA-Casa nel secondo anno, ibid., 6-7, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] 510 a. C.) hanno reso leggendaria S. già nelmondo antico: le dimensioni della città, l'estensione del territorio v. princ.: J. Bérard, Bibl. top. des princ. citées gr. de l'Italie mér., Parigi 1941, p. 94 ss. e La Colonisation grecque, 2a ed., 1957, ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] che ne descrive con acutezza la natura, tanto se agisce nelmondo di Afrodite (Ag., 385) quanto in modo particolare nella opere citate).
Tra le numerose rappresentazioni vascolari dell'Italia meridionale sulle quali si è voluto riscontrare la ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] a segnarci la voga che il c. ebbe nelmondo romano e la nuova destinazione che esso venne via primo orientamento le voci relat. in Dict. Ant. (E. Babelon); in Enc. Ital. (D. Levi), e l'opera fondamentale di A. Furtwängler, Antiken Gemmen, Lipsia ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] fonti termali, a partire dal sec. 7°, nelmondo grecobizantino, in concomitanza con particolari episodi storici, 65-91; A. Petrucci, Origine e diffusione del culto di San Michele nell'Italia medievale, ivi, pp. 339-354; A. Grabar, La porte de bronze ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] (v. pittura).
La fama della pittura di Ph. nelmondo antico è documentata non solo dalla lode di Plinio, anfore àpule al Museo Nazionale di Napoli, un rilievo da Isernia di arte italica ed una coppa a rilievo dell'officina di C. Popilius, forse dalla ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...