Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] XX secolo nel manifesto italiano dal 1890 al 1914, catalogo-mostra, Roma 1980.
Abdy, J., The French poster, London 1969.
Adhémar, J., Cent ans d'affiches dans le monde, catalogo-mostra, Bibliothèque Nationale, Paris 1972.
Amstutz, W. (a cura di), Who ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] evento divenuto una leggenda nello sport universale. L'italiano taglia per primo il traguardo, ma viene immediatamente del movimento. Il suo lavoro trova proficue applicazioni nelmondo dello sport, in particolare nelle riprese delle azioni salienti ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ellenistici dopo la conquista di Alessandro di Macedonia e quindi nelmondo romano.
Data la particolare importanza documentaria dei t. tardo the U.S.S.R., Mosca 1959, p. 319 (traduz. ital., Roma 1964, p. 336).
Marchi bizantini dell'argento: Ia. ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] sono intere città costruite sull'acqua. La più famosa nelmondo è Venezia. Gli abitanti di Venezia abitano però dentro . Negli ultimi anni il numero dei senzatetto è aumentato. In Italia li chiamano anche barboni, in Francia clochard. Tra loro ci ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] iconografico perfettamente stabilito e che si diffonde presto dovunque nelmondo ortodosso. Si tratta delle rappresentazioni di Costantino ed a cavallo tra XI e XII secolo, ha con l’Italia, e più esattamente con Roma. Una delle più significative ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] produzione dell'Italia meridionale e di Campania, orientata secondo i gusti e le tendenze della o. greca ed ellenistica più nettamente la prima, con risonanze etrusche e sotto la influenza del pomposo gusto campano la seconda.
Nelmondo greco infatti ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ca., sottile e con una punta affilata da piegarsi nel bersaglio).Nelmondo orientale le a. in asta erano più lunghe: il già lungo di quelle nordiche usate a due mani. In Italia come in Francia la vera alabarda specializzata non pare citata prima ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Solo in ambito bizantino e in poche città, dell'Italia e della Francia meridionale si riscontra dalla Tarda Antichità .A. Cutler
Islam
Poco si sa della figura dell'a. nelmondo musulmano. È noto che il profeta Maometto non incoraggiava le attività ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] sorta in seguito all'enorme impressione suscitata in Occidente e nelmondo bizantino dalla caduta dell'Impero sassanide (640 d. C.), di Alessandro. Il codice è stato miniato nel sec. XIV nell'Italia settentrionale, ma il miniatore attinse largamente ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...]
In mezzo a undici pezzi, acquistati dal museo in Italianel 1918, si trova una insolita rappresentazione di un uomo che di bronzo, è l'unico insieme del genere noto attualmente nelmondo (Umehara Sueji, Étude archéologique sur le Pienchin, ou série ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...