Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , in Italia, di s. a rilievo. Ma, anche se la struttura architettonica della tomba appartiene con sicurezza a questa epoca, non si può escludere in linea assoluta che la decorazione sia successiva.
(S. De Marinis)
5. Roma. - Nelmondo romano la ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] a Palmira e a Dura è inconcepibile nelmondo grecoromano, bisogna anche sottolineare che la 1962, p. 45 ss.; R. Ghirshman, Parthes et Sasanides, Parigi 1962 (trad. ital., Milano 1962).
Topografia: Iran: Shami: A. Godard, Athar-é Iran, 2, 1937 ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] ad avere ben presto una straordinaria diffusione, prima nelmondo occidentale e poi, a partire dal sec. 9 a c. 38v dei Dialoghi di s. Gregorio Magno). Altrove in Italia, in aree più debolmente interessate dalle influenze d'Oltralpe, si continuò a ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nelmondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] der Wohnkultur in hellenistischer Zeit, Leidorf 1998.
Mondo etrusco-italico e romano
di Giuseppe M. Della Fina
Nel tracciare una sintesi dello sviluppo dei modi di abitare nelmondo etrusco-italico e romano è necessario segnalare in premessa ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , 1985 (tr. it. parziali: Storia delle città, Milano: Jaca Book, 1992; Il fenomeno urbano nel terzo mondo, Bologna: L'Harmattan Italia, 1997).
Baldassare, M., Trouble in Paradise. The suburban transformation of America, New York: Columbia University ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] rinvenuto sull'acropoli di Marzabotto e un altro a Vignanello.
Nelmondo romano, l'a. segue una evoluzione parallela e, per le così sulla fronte del tempio sorgeva l'a.; in quelli di tipo italico-romano, costruiti su podio più o meno alto, l'a. è ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] studi di storia dell'arte, per il successo dell'immagine dell'Italia oltre le Alpi e nelmondo. Quanto deve il mito del Rinascimento italiano (nella letteratura, nella musica, nel turismo colto) alla Madonna Sistina di Raffaello e alla Santa Notte ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Le souvenir des évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord, des origines au Xe siècle (BEFAR, 268), Paris-Roma 1988 come elemento di riferimento per questa tipologia nelmondo islamico medievale. Nell'῾Arab Ata si ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] e per le isole, ma anche per le colonie greche d'Italia, per l'Etruria, la valle Padana, la zona atestina e Barnett, The Nimrud Ivories, Londra 1957; F. Cassola, La Ionia nelmondo miceneo, Napoli 1957; T. J. Dunbabin, The Greeks and their ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] trasferimento di motivi della vita privata, e religiosa nelmondo mitologico: per esempio, amorini che combattono da l. firmata con il marchio di numerosi ceramisti, è limitata all'Italia ed al Settentrione. Nell'ultimo venticinquennio del I sec. d. C ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...