Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] delle opere pop.
La pubblicità, espressione caratteristica della modernità, entra da quel momento anche nelmondo dell'arte. Per esempio, il pittore italiano Mimmo Rotella realizza le sue opere d'arte a partire dai manifesti pubblicitari attaccati ai ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] stratificazione dei segni che l’uomo ha tracciato nelmondonel corso della storia, con il risultato che la dello spazio urbano, a cura di G. Mastrigli, Macerata 2006.
La città nuova. Italia-y-26. Invito a VEMA, a cura di F. Purini, N. Marzot, L ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] ., s. v. Städtbeau; E. Kornemann, Heilige Städtbildungen in Die Antike, VIII, 1932, p. 105 ss.; G. Lugli, L'urbanistica nelmondo etrusco, italico e romano, estratto da L'Urbanistica dall'antichità ad oggi, Firenze s. d., posteriore al 1943; W. A. Mc ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] prima che venisse di nuovo riscoperto nelmondo moderno dai Romantici e dagli Antichità classica: tazze da Vaphiò: Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene, (tr. ital.), Firenze 1960, tavv. 178-185. Lèkythos a fig. nere con Posidone ecc. in atto ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] fare, e tuttavia questo è uno dei pochi campi in cui l'Italia vanta una posizione di tutto rilievo in campo internazionale. Questa disciplina si aperto di pratiche largamente e correttamente utilizzate nelmondo del restauro per l'eliminazione di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] l'uso di essenze congruenti con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e integrazioni non murarie, ma effettuate , richiede un'amministrazione appropriata. Soprattutto nelmondo anglofono, siti e monumenti sono stati ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] forme diverse, su uno degli amuleti più popolari all'epoca nelmondo bizantino. Questi amuleti erano legati alla figura di Salomone, al sec. 12° e assegnato dubitativamente all'Italia meridionale, mostra infine una versione onnicomprensiva del motivo ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] : il progresso degli studî astronomici, specialmente nelmondo babilonese e in quello greco, suggerì successivamente "Pietra di Palermo" (con altri frammenti al Cairo) - giunto in Italia non si sa né quando né come. Del primo tipo abbiamo un esempio ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] sovrapposti, del codice parigino dei Sacra Parallela, nelmondo bizantino non rimane alcuna attestazione del g. già Strasburgo, Bibl. Mun., cc. 251-255), in Italia (nel mosaico della cattedrale di Torcello, probabilmente della fine del sec. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 13° in avanti si cominciarono a produrre in Francia, in Germania e in Italia (in alcune città quali Venezia, Milano, Firenze, e poi in molte timpano e acroteri laterali (ivi, tav. VIII, 2).Nelmondo islamico la forma più comune di e. rinvia alla ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...