Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sul N. come secolo che ha visto l'affermarsi nelmondo occidentale del benessere, della democrazia, di sempre più et la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] da Look (1937), Picture Post a Londra, Match a Parigi (1938) e in Italia Tempo, diretto da A. Mondadori (1939).
La seconda guerra mondiale segna uno spartiacque nelmondo dell'informazione di massa; la ripresa impetuosa in tutti i campi dell'economia ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] che l'Italia si trova a occupare fra Europa occidentale, Europa orientale e regione mediterranea.
bibliografia
P. Bairoch, De Jéricho à Mexico. Villes et économie dans l'histoire, Paris 1985 (trad. it. Il fenomeno urbano nel Terzo mondo, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] di vetri colorati in finestre di certa ampiezza, nelmondo cristiano-bizantino, e si ricavano dal Liber Pontificalis vaghissima e unitissima pittura a olio". Egli era giunto in Italia padrone di una tecnica che oltralpe aveva avvicinato sempre più l ...
Leggi Tutto
MAGRITTE, René
Alexandra Andresen
Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] estrema fedeltà oggettiva, immagini del mondo reale associate in imprevedibili combinazioni capaci nel 1956; al Musée National d'Art Moderne di Parigi nel 1979 e al Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1986). Durante una breve vacanza in Italia, nel ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] qualsiasi ordine sociale capace di diminuire la sofferenza nelmondo e di dare spazio a un'élite culturale .A. Sharp, Baltimore 1994.
F. Buffoni, Dopo Babele, in Libri e riviste d'Italia, genn.-dic. 1995, pp. 19-23.
J. Barth, S.J. Robert, Coleridge ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] rientrò in Italianel 1943. La prima esperienza significativa nel campo dei fumetti risale alla realizzazione nel 1945, con mondo, a partire dalla grande mostra di Parigi nel 1987 fino a quella, postuma, di Venezia nel 1996.
Oltre ad aver operato nel ...
Leggi Tutto
LAND ART
Maria Sicco
. Forma dell'arte contemporanea d'avanguardia. Il nome le fu dato nell'aprile del 1969 in sostituzione dell'originario Earth Works. Nel 1968 negli Stati Uniti alcuni artisti decidono [...] vogliono verificare la nostra condizione di essere nelmondo mediante interazioni con l'ambiente fisico che viene quadri di costa in Australia e monumenti vari a Milano, Spoleto e Roma.
In Italia si dedicano a quest'arte L. Grisi, G. Olivotto, P. P. ...
Leggi Tutto
HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] arti di Vienna. Tra il 1948 e il 1951 ha viaggiato in Italia, nel Marocco e a Parigi. Ha vinto il premio Sambra allaV Biennale di personali in tutto il mondo, ha esposto al Padiglione Austriaco della XXXI Biennale di Venezia nel 1962. Una sua ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] spirali o meandri, non si limita al mondo egeo. Il motivo meandriforme, noto ai ceramografi nelle chiese medievali soprattutto in Italia e in Francia, e Calvario.
Il l. è tra le invenzioni usate nel disegno dei giardini italiani, a partire dal tardo ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...