Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] le lameDentro la città-tà-tà-tà-tà-tà-tà-tàDi Dio, di Dio, oh-oh Mahmood, il cantautore italiano più amato nelmondo dalle giovani generazioni (e non solo), sperimenta un fonosimbolismo che si aggancia alla tradizione poetica nostrana dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] , legati alla storia del nome e alle figure del mondo reale o finzionale che hanno contribuito a illustrarlo. La Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggiDeonimici da altre lingue7. Debora ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Ciampi, l’avvio di iniziative e opere come La settimana della lingua italiana nelmondo (in collaborazione col Ministero degli Esteri), l’archivio digitale della Fabbrica dell’Italiano, l’apertura alla rete della rivista «La Crusca per voi», il forte ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] con Lequile-Le, se non nello stemma. Animali meno nobiliIl mondo animale nell’araldica non si limita agli animali più nobili. dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] (Antoine Lafréry, 1512–1577) nel frontespizio del volume Geografia. Tavole moderne di geografia de la maggior parte del mondo (1573?), prima grande raccolta di carte geografiche pubblicata in Italia (per ulteriori approfondimenti sull’argomento ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] ), molti stimoli vivaci nella comunità accademica come nelmondo reale (questa rubrica della Treccani dedicata alla deonomastica Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Ras Tagiura. Tagiura è parte del distretto di Tripoli. Nel 1934 il governo italiano della Libia inaugurò all'interno dell'oasi di Tagiura l' trionfi su questo passo alpino. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] tutti lombardi, con Faedi romagnolo e Faedo veneto. Talvolta nel Nord d’Italia la consonante può dileguarsi dando origine a una terminazione -ea , Tonut, Trevisanut, Zanut. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] Albertoni, Albertucci e Albertazzi. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo : dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] coloniale (anche se non tutti riconducibili con certezza al mondo degli esposti): Adigratti, Adua, Ambalagi, Asmara, Assabbi : dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...