Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] per nulla imparentati tra loro. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martinonel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] della Riforma protestante e le veementi reazioni a essa. Nelmondo cattolico Martin Lutero e il suo stesso nome vengono p. 133): […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la protezione dei mariti ingannati e, qua e là, dei ladri ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] Biblioteca Paolo Baffi” della Banca d’Italia, nel volume La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione (Roma, , quando Firenze si affermò come capitale finanziaria del mondo allora conosciuto, con il fiorino moneta di scambio ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] nei confronti di quello che per molto tempo – in Italia come in altre parti del mondo – è stato solo un grave tabù (o al massimo ha un titolo di studio più elevato. Di contro, nel 2017 un sondaggio condotto per Adkronos dall’Associazione Europea ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] memoria’, una sorta di epifania, quindi. Un po’ come entrare nelmondo della deonomastica. Buon viaggio! Riferimenti bibliograficiAlmanacco italiano. Piccola enciclopedia popolare della vita pratica. Annuario diplomatico amministrativo e statistico ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] e antroponimi: mariagiovanna6.2. Francesco Crifò, Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggiDeonimici da altre lingue7. Debora de Fazio, Deonimici dal mondo7.1. Antonio Montinaro ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] Italia dal trap king Sfera Ebbasta.Negli ultimi anni, però, qualcosa sta cambiando. Il mondo rap e trap italiano si mbongo significa ‘soldi, denaro’. Oppure in unione con francese e italiano, come nel ritornello di RDC: «Ne pas jouer / Mi dice mama / ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] che in italiano è anche e soprattutto conosciuto come Arlecchino, ha conservato fin nel Nuovo Mondo grafia e pronuncia rete, solo per gli abbonati).OIM = Osservatorio degli Italianismi nelMondo, banca dati in rete a cura di Matthias Heinz e Lucilla ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nelmondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] e nomi di ebrei102 Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nelmondo Immagine: Panorama della città di Magenta (MI) - Italia Crediti immagine: Skukifish, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] Così se tra i trenta cognomi più diffusi in Italia si trovano Fontana e Caruso, nel primo caso non ci sono elementi per poterlo assegnare Vinciguerra, Canarini, maioliche e lazzaroni: deonimici dal mondo ispanofono7.5. Rocco Luigi Nichil, I nomi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...