Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] il tempo che è come uno «slancio nel vento», una preghiera quale il battere le che sgorga francescanamente dall’infanzia del mondo. (È di pagina 92 il molti anni, quindi, sì, penso spesso in italiano, ma anche in francese e inglese. Il pensiero ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] Italia e in Europa. Nel 1938, dopo aver superato un concorso all’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), viene assunta nel primo colloquio con il pubblico che sia mai esistito al mondo, il primo! 1950-51».Il percorso prosegue con le ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] prevalentemente nell’uso che ne fanno i parlanti e nelmondo che da essi viene descritto. Pertanto, il termine talmente efficace da modificare il comportamento degli utenti. In Italia, per esempio, ci siamo pure imbattuti nella cosiddetta “cura ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] tutte le domeniche mattine ci ritrovavano nel giardino di casa Togni, in 1946 The Best Years of Our Lives uscito in Italia con il titolo I migliori anni della nostra vita un sentimento di diversità dal resto del mondo, come se la coppia appartenesse a ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] , di diritti, perché l’osservazione di quel sistema, un microcosmo chiuso che è il condensato delle diseguaglianze presenti nelmondo libero, ci aiuta a manifestare l’esigenza dell’allargamento delle tutele, della richiesta di equità e di espansione ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] osmosi, o per metastasi, dal mondo narrato alla lingua della narrazione, , egli contrappone grado a grado, nel romanzo, il gene del disordine; Pasolini in «Petrolio», in AA.VV., Pasticcio italiano, Lanciano, Carabba, 2017.Id., La parola sdillabbrata ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] evoluzione di una poesia di Giuseppe Ungaretti. Il quinto e ultimo, Nelmondo di Vanni Scheiwiller (pp. 207-249), si divide in due . Francia e Germania, in un secolo in cui l’Italia non era ancora all’avanguardia negli studi filologici – lo stava ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] subito con una dichiarazione [Questo secolo è la fine del mondo, nda] che sottolinea il concetto del titolo “Epocalisse”, ottenuto orribili favelle, musica triste senza note»: intertestualità dantesca nel rap italiano, in «Carte romanze» 9, 2, 2021, ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] questa eterogenea composizione dell’Italia linguistica vanno aggiunte le necessità che si profilano in un mondo che ha sviluppato e continua a proporre dice; e questo è il risultato che ottieni nel dire così o così». La vecchia didattica linguistica ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] p. 5) In una congiuntura storica che vede il giornalismo italiano dividersi tra un “servilismo di sopravvivenza” e la “rotta Chiesa 1982). Questo è lo scenario nel quale Pippo Fava ha predicato da intellettuale-mondo, sacrificando il suo corpo epico ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...