Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] ma anche per i problemi legali del mondo ICT (information and communication technology), oggi nella fase a cui Paola Italia e Giulia Raboni facevano cenno nel loro libro Che cos’è la filologia d’autore. Prevedevano, nel 2010, l’avvento di ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] di criptidi, di cui giunge notizia da ogni parte del mondo, l’orizzonte faunistico sembra arricchirsi con nuove possibilità di contatto di forme già attestate nel latino e, con incidenza minore, nelle altre lingue da cui l’italiano deriva parte del ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] anche alcuni libri pubblicati in Italia negli ultimi anni che presentano harraga nel titolo. Arianna Obinu, insegnante dove tali espressioni sono usate costantemente.Passando dal mondo arabo nordafricano all’Africa subsahariana, l’espressione con ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] testimone e riconoscere di essere “intrappolati nel casinò”, come recita il primo capitolo 2023). Qual è la risposta a un mondo dove poter sperimentare la noia è diventato ricerca di cattive notizie. E in Italia? Mancano ancora i dati per misurare ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] e l’ideologia della Restaurazione in Italia; L’universo leopardiano di Sebastiano della fisica contemporanea? Il mondo atomico, secondo la teoria dei strumento di misura. La realtà si determina nel preciso istante in cui la coscienza dell’osservatore ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] classico della letteratura fantastica e riedito in Italianel 2019 per Quodlibet, a cura di nel ricordo dell’autore datato 1836 e inserito nel volume dell’Orma, scrive del suo talento prezioso di saper raccontare meglio di qualsiasi uomo di mondo ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] nel suo svolgimento i molti dialoghi dei quali lo scrittore dava conto e che lo mostravano interlocutore oltre che di papi, re, e imperatori, anche di quanti nelle corti d’Italia dialogo. Cose che dimostrano come nelmondo dell’Aretino, che era quello ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] o i dirigenti, anche se ultrasettantenni. No, gli unici signori nelmondo del calcio sono gli ufficiali di gara. E tra il “Signor giovanili nell’ottobre 1999, ma poi anche nella Coppa Italia dei grandi, con un Sampdoria-Bologna del 12 ottobre ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] , durante il giorno di Natale del 1223, nel piccolo paese di Greccio. Francesco voleva lanciare un raggiunto gran parte d’Italia e differenti tradizioni popolari. si muove ed è la favola più bella del mondo», sono queste le parole di Peppe Barra, ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] retrodatate e che alcuni deantroponimici riferiti al mondo antico sono mediati da precedenti forme antonomastiche Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di), L’italiano al cinema, l’italianonel cinema, Firenze, Accademia della Crusca – GoWare, 2017 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...