• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Lingua [3]
Fisica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

L’anima medievale nei nomi contemporanei

Lingua italiana (2024)

L’anima medievale nei nomi contemporanei Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] cioè trasmesso direttamente al mondo contemporaneo (pur con ricostruisce anzitutto il quadro dei nomi che nel Medioevo erano attribuiti alle persone, a partire confronto con il corpus dei nomi dell’Italia del Novecento rivela che questa «può definirsi ... Leggi Tutto

Cosa resta della Legge 180. Conversazione con Daniele Piccione

Lingua italiana (2024)

Cosa resta della Legge 180. Conversazione con Daniele Piccione Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] penetrante rispetto al mondo che lo circondava. Una delle abilità del suo operato risiedeva nel far emergere le contraddizioni processo di de-istituzionalizzazione. Basaglia è già un pioniere in Italia, fatto questo passa già oltre. La Legge a cui ha ... Leggi Tutto

29 settembre

Lingua italiana (2024)

<i>29 settembre</i> Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] forse non per Non è Francesca. Nell’Italia attaccata alla tradizione, è il tradimento più la voce della radio che s’intromette nel canto, gli strumenti che si rincorrono , beve intanto il suo caffè e vede il mondo che gli gira intorno. A 80 anni e ... Leggi Tutto

Da Paolo Pa a Moby Dick. La seconda vita del Banco

Lingua italiana (2024)

Da <i>Paolo Pa</i> a <i>Moby Dick</i>. La seconda vita del Banco La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] agli Yes, passando, se consideriamo l’Italia, per i New Trolls, Le Orme che osarono sfidare davvero la morale corrente. Il primo, nel 1976, è Pierre dei Pooh: e chi l’ esempio l’adesione a una visione del mondo rigorosamente laica («Ma il Creato si è ... Leggi Tutto

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna

Lingua italiana (2024)

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] pubblicazione del primo libro, Il mondo deve sapere, e nel relativo, repentino successo. Testimonianza significativa scandaloso alle orecchie di chi la conosce solo come personaggio mediatico italiano. Era cosciente di appartenere a un altro luogo e a ... Leggi Tutto

Ragazzi

Lingua italiana (2024)

Ragazzi 20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] fotografia che ha fatto il giro del mondo. Gli strascichiDicevo degli strascichi. Due giorni dei precedenti negli interventi di Giorgia Meloni. Nel dibattito al Senato del 13 dicembre 2023 ha ruspa, vaffa, sardine, Italia viva, Germanicum, spallata ... Leggi Tutto

La musica è cambiata

Lingua italiana (2024)

La musica è cambiata Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] perché sa solo due lingue, dice: «italiano e romagnolo». A dare risposte ci pensano, «Sono contenta di aver scoperto questo mondo. Se non era per Naska, nemmeno nella canzone sempre dei Ramones, mentre nel testo di Punkabbestia riprende il grido «no ... Leggi Tutto

Le buone letture di Ezio Raimondi

Lingua italiana (2024)

Le buone letture di Ezio Raimondi Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] ., Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Milano, Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2009.Id., L’Italia vista dalla luna. Un , Bologna, Pendragon, 2022. Id., Spalancare gli occhi sul mondo. Dieci lezioni su Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2023.     ... Leggi Tutto

«Con il nostro libro fra le mani». Una lettera inedita di Giovanni Nencioni

Lingua italiana (2024)

«Con il nostro libro fra le mani». Una lettera inedita di Giovanni Nencioni Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] io sono, e sono sempre stato, segregato dal mondo, cioè sono – come si dice con scherno cose culturali sono sempre state, in Italia, l’ultima cura dei governi; e forma e vita. Ho decifrato e inserito nel computer le 80 lettere in soli quindici giorni ... Leggi Tutto

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio

Lingua italiana (2023)

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] ogni culto particolare vi è, almeno agli inizi, uno o più ordini religiosi che lo sostengono e lo propagano in Italia (e nel mondo): come i domenicani con il Rosario e i carmelitani e i mercedari per la Madonna del Carmelo e della Mercede, così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Pommelier
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
ANATOMIA umana
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali