Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] meditazione di Oliveros? Sono inclusi nel suo libro Deep Listening, da poco approdato in Italia grazie alla traduzione di Diana della sofferenza che c’è in me – e, forse, nelmondo in generale – trova sollievo.Bando all’escapismo, quindi: le stringhe ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] teatro, un’altra disciplina di cui certamente l’Italia vanta un’importante tradizione, per ribaltare questo assunto scena è quello aperto del mondo. Un altro importante riferimento al mondo del teatro è presente nel componimento che segue:La scena ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] che la percepisce). Il filosofo insegna che la bellezza risplende nelmondo sensibile, non è rinchiusa in esso ma si trova al conosciuto come Stendhal, scrive nel resoconto del suo viaggio in Italia. Mentre contemplava a Firenze nel 1817 le opere d’ ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] poi per lungo tempo come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, al punto che il suo nome Nel Medioevo e durante tutta l’età moderna, l’onomastica monetale dedotta da nomi di sovrani risulta particolarmente comune e ricca in Italia ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] un seminario di laurea magistrale (in Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna) su come si prepara una tesi dice esplicitamente, che non si è nelmondo del funzionamento formale del sistema lingua, ma nelmondo dell’uso linguistico, il cui ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] – viene dritto come una spada. Se nel frattempo qualcosa si graffia, pazienza, è parte fuori dai confini dell’isola e dell’Italia), perché il sardo non l’ha di attingere a due diverse idee di mondo e a due pozzi diversi di elementi simbolici ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] di veri appassionati di Role-playing game (da cui l’acronimo RPG, in italiano gioco di ruolo, da cui GDR), mentre in War of Wheels ci disegnate dall’autore nelle “sessioni di dediche” (che nelmondo del fumetto vuol appunto dire che l’artista fa un ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] Italia. Seguiranno altri nove tentativi, tutti naufragati anche per la ferma opposizione della Chiesa, la quale, nonostante il non expedit, pronunciato nel le prime titubanze volte a non rompere col mondo cattolico, si getta con la forza della sua ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] Brodkey (Fandango, 2018). Si tratta di opere-mondo, narrazioni labirintiche, spiraliformi, millepiani, autentiche sfide per Impossibile rendere in italiano un analogo incastro (e, per giunta, invertendo si rischia di cadere nel trash televisivo…). ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] il suo rapporto con la Sardegna sia cambiato nel corso degli anni, forse sì a causa della percezione della vostra isola in Italia? Che impatto hanno avuto invece culturali. Michela ha saputo parlare al mondo intero, mantenendo sempre un profondo ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...