La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei : dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] amministrativa e non popolare, Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] bizzarro e difficilmente collocabile tra gli odonimi “normali”.Restiamo nel Nord d’Italia con altre insegne inattese e curiose. La via pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] il friulano come lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] continua...104 Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nelmondo Immagine: Racalmuto – Veduta Crediti immagine: Tommaso from Palermo, Italia, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] comune dedicato alla caccia alle streghe è piuttosto diffuso nelmondo occidentale di matrice cristiana, dagli Stati Uniti all’ XV e XVIII secolo. I giornali “stregati”Insomma, l’Italia di allora tutto sommato aveva schivato gli eccessi. Eppure ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nelmondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ha scritto Biancamaria Frabotta a proposito delle poesie pubblicate nel Dodicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea da Carlucci, «la sua formazione, fermentata fra varie parti del mondo, in un corto circuito scoccato fra logica matematica ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] (cfr. Propp, 1988, pp. 77-82). Nel caso della stand-up, l’esagerazione va intesa in una delle due regioni non è nemmeno in Italia; tipo: «sì, questo posto carinissimo al confine del Novecento. Tra questi, il mondo del lavoro del terziario avanzato, ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] , simbolo dell’automobilismo popolare italiano. La M¥SS, giunta al quarto album, è stata concepita nel 2013 per l’ingegno del parlare di quelle sensazioni urgenti e grette che in un mondo così dominato dai social, dall'apparenza e dall'importanza ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] se si pensa che, a fronte dei quasi 60mila Ugo nati in Italianel XX secolo, sono nate tra il 1900 e il 1994 (come registra coi suffissi, il papero più ricco del mondo si ritrova in un mondo parallelo dove replica molte gag di Villaggio, salvo ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...