PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] dei rapporti umani, sull’impossibilità di stare al mondo sentendosi appieno parte di esso, come l’universo in di Alvy ed Annie perché non hanno mai sniffato cocaina, ma nel panorama italiano la marijuana è più accettabile: «I don’t believe it ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] , l’autore che dona il proverbiale soprannome alla capitale d’Italia è il poeta Albio Tibullo, vissuto tra le Idi di Enea si leggeranno finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare fedelmente ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] articolo di G. Landra Concetti del razzismo italiano», pubblicato nel numero della rivista uscito il 20 novembre 1938 : ecco cosa scrisse nel 1942, Corriere.it, 14/06/2018.27 gennaio 1945: il giorno in cui il mondo conobbe Auschwitz, Infodata. ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] del mio mondo”; se non riusciamo a scrivere o a dire ‘ministra’, evidentemente è perché nel nostro mondo una ministra non donne. Quali sono i motivi?”. Ha risposto che «in Italia l'espressione verbale della misoginia è legata alla presenza di ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] Restoring Urban Biodiversity. A livello scientifico, dal 1990, nelmondo sono stati pubblicate molte migliaia di articoli che esaminano il fenomeno.In Italia la locuzione è arrivata nel linguaggio mediatico assai più tardi. Sul «Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del Novecento, per quanto spesso in riferimento solo al mondo tedesco («Il barone di Drais, celebre inventore meccanico Baedeker (1801-1859), attestato per la prima volta in italianonel 1894 (nel Trionfo della morte di D’Annunzio) secondo il DELIN, ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] i giovani reclusi nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia. Una cifra che sta rapidamente crescendo. Solo due mesi prima la propria storia o addirittura la propria musica, sia arrivata nelmondo dei liberi. Barre e sbarre, il gioco di parole è ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] più rilevanti che hanno riflettuto sulla traduzione letteraria in Italia tra il 1900 e il 1975». Gobetti e una Erlebnis, nel senso diltheyano del termine»);‒ Ettore Romagnoli (il traduttore è un «demiurgo», un tramite «fra il mondo antico e ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] e Vera, che hanno accompagnato, nel bene e nel male, la prima parte dell’esistenza di Javier: «una mi ha messo al mondo e l’altra me lo ha centripeto e poi centrifugo: dall’Europa si arriva all’Italia: da Torino a Roma, passando per altre città con ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] gli dia spazio e di raccogliere un mondo straordinario di parole» e che l’Italia, «popolo così pieno di sentimento che aveva . E che offrendo Popolo ancora una volta ai suoi lettori nel 1943 con la dedica a Mussolini, Ungaretti non poteva ignorare ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...