Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] primi nella fantasia dell’autore. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo : dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] volgeremo il nostro sguardo verso Sud.L’Italia è una terra che si sviluppa nel mezzo del Mediterraneo, da sempre culturalmente in la Tunisia. Ancora, è da una delle sette meraviglie del mondo antico che deriva la parola faro, legata all’isola di Faro ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] autore comunica con i suoi lettori. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi : dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] (Tomba di Pesaro fino al 1940). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi : dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] alla lirica. Partecipò nel 1848 alla rivolta antiaustriaca di Milano, e dall’esilio in Francia tornò in Italianel 1854. Chiusa Gli artisti da teatro il principale bersaglio polemico era il mondo teatrale nelle sue logiche aberranti e di violenza, di ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] Militante, non però nel senso muscolare woytiliano che, nei decenni del postconcilio e soprattutto in Italia, ha puntato a chiesa la laicità necessaria per essere, evangelicamente, «nelmondo senza essere del mondo».Non a caso, gli anni in cui è ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] paese che sta cambiando rapidamente e sta diventando sempre più importante nelmondo». In realtà la sua passione per i BTS e il arretratezza della nostra società, ha voluto rimarcare:È ciò che l’Italia non riesce a fare da molto tempo a questa parte, ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] lui che ne era un sacerdote – ascoltasse e leggesse ogni giorno l’italiano per la prima volta. Un giorno, ad esempio, mi raccontò un episodio modello positivo e gentile (essere nelmondo senza essere del mondo), lasciando tracce positive nelle vite ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] più concentrati, partendo dal Nord verso il Sud: Casagrande e Venturini nell’Italia Centro-Settentrionale, con Venturino più specifico in Liguria; forse Del Mondonel Cuneese e Delmondo in Campania (ma potrebbe trattarsi di deformazione da Del Monte ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] perché, se «di tutte le cose che le donne possono fare nelmondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva» (Murgia, 2021), non vogliono sentire più sono le stesse dal dialetto all’italiano, o vedi qualche peculiarità terrona?Le parole e la ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...