FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] rinnovarono il 4 sett. 1861 per il mistero Le sorelle d'Italia con cui concluse il corso di studi. Conseguito il diploma nello stesso contro ogni ordine prestabilito e destava nelmondo culturale una sostanziale diffidenza verso iniziative ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] , 1998, p. 15) e qui fece il suo ingresso nelmondo del cinema, prima come produttore, critico e attore, e successivamente con il film L'udienza (1972).
Ritorno in Italia
Tornato in Italia, girò nel 1961 Gli adulteri, 7° episodio di Le italiane ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] interventi chirurgici sbagliati.
Jannacci rientrò in Italianel 1971. Negli anni immediatamente successivi accentuò l’impegno cinematografico e teatrale, quasi a voler sottolineare il distacco dal mondo della canzone, che non gli aveva lesinato ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] Livorno del 1921, fu tra i fondatori del Partito comunista d’Italia. I due si sposarono il 29 ottobre 1922, cioè all’indomani , il reo aveva diritto a rientrare nella vita e nelmondo.
Il ruolo di segretario nazionale delle tabacchine
Cessato l’ ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] suo giornale, mentre personalmente si trovava ottimamente piazzato nelmondo equivoco di affari e di ricatti che si 50-85; T. Guazzaroni, Quarant'anni di giornalismo romano, in Corriere d'Italia, 1º giugno 1913; N. Costa, Quel che vidi e quel che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] a Fondi, la G. si trovò immediatamente al centro del mondo della cultura e delle lettere. Suoi frequentatori e ammiratori furono , 347-352; A. Perconti, G. G. ed il movimento valdesiano in Italianel sec. XVI, in Studium, XLIX (1953), pp. 169-179; L. ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] è che uno dei molti documenti dell'immediata risonanza in Italia degli esperimenti dei Montgolfier, su quello tecnico è uno alla polemica spiega le diverse inimicizie del C. nelmondo accademico; oltre alla vertenzà già ricordata col Nicolai ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] i problemi che poi si dispiegano, per l'uomo nelmondo dell'esperienza… [cercando] una conciliazione tra l'attualismo a Pisa il 30 sett. del 1959.
Fonti e Bibl.: U. Spirito, L'ideal. ital. e i suoi critici, Firenze 1930, pp. 99-104; M. F. Sciacca, ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Grieux nella Manon di Massenet, eseguita in italiano, come allora usava. L’immediato, sé; con cronologia della carriera e discografia); E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nelmondo dell’opera, scritti 1910-1974, a cura di M. Boagno, Parma 1996, pp ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di buone relazioni familiari nelmondo degli artisti, ma la precoce morte del padre nel 1613 gli negò ogni morì a Firenze nel 1664, senza lasciare una vera e propria scuola, ma una produzione esemplare di cui molti profitteranno, in Italia e fuori, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...