Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] con una delle più potenti compagnie petrolifere del mondo.
Anche in riconoscimento della parte avuta in questi e di sviluppo delle risorse del paese avviata dall'Italianel periodo della occupazione". Negli italiani che erano rimasti entro ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dell'Italia antica (1928), gli antichissimi lavori idraulici di Roma e della Campagna (1923), i fattori geografici della grandezza di Roma (1926), la topografia storica della Campagna romana (1928). Nella stesura delle voci Agrimensura (nelmondo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] (ristampato in La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 280-286); K. Kumaniecki, Il periodo italiano nell'opera poetica di F. B.: i suoi epigrammi romani, in Il mondo antico nel Rinascimento. Atti del V Convegno internaz. di ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] del '700, in Noi e il mondo, XVI (1926), pp. 835-840; F. Fattorello, Il giornalismo veneto nel '700, Udine 1933, passim;E. Levi-Malvano, La fortuna d'una teoria drammatica in Italia, in Giornale stor. d. letter. ital., CV (1935), pp. 60-103; R ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] le opere degli autori, quindi una intromissione nelmondo del fallo. Queste sono state due mosse autentiche spalle, in Ivi, 15 maggio 1981; Identitè italienne. L’art en Italie depuis 1959, a cura di Germano Celant, Centre Pompidou, Paris 1981, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] dell'affermazione del C. nelmondo medico toscano l'ammissione nel Collegio medico fiorentino, una , pp. 123-125; E. Medea, V. C. e l'assist. psichiatrica in Italia, in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIII(1939-40), pp ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] e commerciale a un certo J. Mason, introdotto nelmondo degli affari newyorchese. Costui però si rivelò un vero , pp. 16-28; A. M., l’inventore del telefono, in Notiziario tecnico Telecom Italia, XII (2003), 1, pp. 109-117; M. day. L’ora della verità, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] sulle difficoltà di inserire economie arretrate nelmondo industriale e capitalistico, e sulla necessità . L. B., Napoli 1856; G. Ricca Salerno,Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Palermo 1896, pp. 486, 542 ss.; R. Zagaria,G. Ricciardi e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] un momento in cui di baritoni di vaglia il mondo lirico italiano era davvero denso, è indicativo della sua forte personalità già ricordato rientro negli Stati Uniti del 1941, tornò in Italianel 1943 e fu costretto a rimanervi a causa della guerra: ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] «un vicolo cieco», tagliato fuori dal resto del mondo, senza alcuna prospettiva.
Infanzia e formazione
L’infanzia Con l’ingresso dell’Italianel secondo conflitto mondiale, l’attività dell’azienda di Ferragamo, che nel 1939 contava 400 addetti ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...