GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] (A. G., p. 76), che lo portò a guardare spesso più al mondo circoscritto della "famiglia veneta" (Storia dell'industria, III, p. 435) che della Corona d'Italianel 1935, il G. ottenne, nel 1952, il cavalierato del lavoro. A lui, nel 1954, venne ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] temporale, si rifiutava di riconoscere la legittimità dello Stato italiano. Non a caso, sul finire della propria vita, quando la frattura fra Chiesa e Stato si avviò a ricomporsi e nelmondo cattolico cominciarono a diffondersi valori patriottici, l ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] che lo introdusse nelmondo di una selezionata clientela gravitante attorno all’industria e all’alta finanza.
Nel 1925 vinse i di Persico, ma in un’intrepida azione polemica garantì all’Italia un dialogo sistematico con la cultura europea» (Spazî dell ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] duemila anni di interiore dissidio il popolo italiano ritrovava l'unità religiosa e patriottica dello spirito; ordine cattolico ed ordine fascista, ora ricongiunti, erano il segno del genio romano nelmondo. Tale interpretazione suscitava reazioni e ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] le riviste «Belfagor», «Nuova Antologia», «Quarto Stato» e «Mondo Operaio» e con i quotidiani «Il Lavoro» e «Avanti!», culture a confronto: la filosofia della scienza in Francia e in Italianel Novecento, Verona, Bertani, 1986, p. 31). Ai suoi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] disponeva di una rete di rappresentanti sparsi pressoché in tutto il mondo. Ma proprio il momento di massima espansione dell'azienda corrispondeva a civile.
Nel gennaio 1919, a guerra conclusa, fu nominato rappresentante dell'Italianel Consiglio ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] coinvolgervi tutte le principali componenti del mondo interventista. Nel novembre 1918 nacque infine, da questi per un breve periodo soltanto la moglie, che rientrò in Italianel settembre 1941 in occasione della morte del padre, per poi rientrare ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] sulle campagne internazioni per il diritto. ‘Nessuno tocchi Caino’ si occupava delle carceri in Italia e dell’abolizione della pena di morte nelmondo. I Radicali italiani, sezione italiana del PRT, fungeva da sigla per eventuali interventi anche ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] vista la complessità e le note peculiari del mondonel quale ebbe l'opportunità di penetrare, pur rimanendo seguito alla quale decise di tornare per qualche tempo in Italia. Nel 1892 venne designato console generale a Zanzibar, succedendo nella ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] la mia vita. Devo prima fortemente affermarmi nelmondo del pensiero e, dopo aver preso dominio del 51-75; E. Croce Craveri, A. O., personalità e linguaggio, in Spettatore italiano, IX (1956), pp. 112-115; F. Parente, O. storico del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...