GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] in particolare la timidezza. Ormai deciso a lavorare nelmondo del cinema scrisse una primo soggetto, pubblicato dalla comporta, in base all'art. 587 dell'allora vigente codice italiano, una pressoché certa assoluzione; ma che, quindi deve trovare il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] trasformazione politica e sociale in atto nel centro Italia. Nel 1860 riassunse l’incarico presso l’ be individuals («lo spirito fraternizzante del tempo, che tende a unire il mondo intero in una sola famiglia, di cui le varie nazioni sono i membri ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...]
Il 1952 fu un anno importante per la fisica: in Italia venne fondato l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), che all’eleganza e all’armonia, qualità che ritrovava nelmondo delle particelle elementari. In particolare, era affascinata dalle ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] ’industriale Doberdò. Divisa in due parti, la prima ambientata nelmondo povero e violento dell’Oltretorrente; la seconda incentrata sul tema autore: un fatto molto raro, nel contesto italiano, dal momento che nel secondo Novecento gli unici altri ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] universale» (Il fascismo nelmondo, in I Littoriali, A. II n. 3 [febbraio XIII], pp. 3-6). Dopo la laurea fu per breve tempo incerto se dedicarsi a studi di sociologia, materia allora sconosciuta e poco apprezzata in Italia, oppure di diritto ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Cohen, Levi-Montalcini aveva invitato un giovane biochimico italiano, Piero Angeletti, che lavorava alla Medical School della (FAO) per contribuire alla campagna contro la fame nelmondo.
Opere
Le principali opere divulgative di Levi-Montalcini sono ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] arrivare con la ricerca filosofica alla piena conoscenza del mondo e gli ispira poi la celebrazione, in una sorta epistolare che continuò anche dopo la sua partenza dall’Italia.
Nel 1801, stampata a Parma dai fratelli Amoretti e dedicata ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] e a un tavolo circolare-ovale trasformabile, progettato nel 1951 per l’azienda Tecno – fece il suo esordio nelmondo del design di cui fu, in ambito italiano, uno dei maggiori protagonisti. Nel 1947 Magistretti fu tra i curatori della Mostra dell ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di metodo per lo studio del folklore musicale italiano.
Nel 1973 uscì nella collana Albatros (direttore Roberto Leydi sulla musica popolare di Béla Bartók (Torino 1955), La musica nelmondo antico: Oriente e Occidente (Firenze 1963) e Le sorgenti ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] lavorare, per passare poi, dal 1941 al 1943, al Giornale d'Italia. Nel 1945, dopo la Liberazione, riprese la propria attività e firmò le storia del teatro universale del d'Amico nasce da un mondonel suo complesso, che si scalda "al fiato del pubblico ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...