PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] " (1941-44: fra gli altri C. de Oliveira, nato nel 1921), delle tre serie dei "Cadernos de Poesia" (1940-53 scambi culturali tra P. e Italia. L'attività di Antonio Fiorentino in per i suoi ritratti dal tono mondano. La formula del ritratto accademico ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] come si è accennato più sopra al paragrafo sull'economia. Nel 1955 l'Italia ha importato dall'India prodotti per un valore di 1. urne 173 milioni di cittadini (il corpo elettorale più vasto del mondo) dei quali il 60% compì il suo dovere, fatto tanto ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] antiestrogeniche. Tre grandi studi sono in atto nelmondo grazie a migliaia di volontarie sane che accettano colpite da t. al seno da quando, per iniziativa dell'oncologo italiano U. Veronesi, si è cominciato a unire chirurgia e radioterapia per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dei Guelfi, si aliena Eurico il Leone. Il Barbarossa torna in Italianel 1174: è la campagna dell'assedio di Alessandria e di Legnano per opera d'un re che si arroga di essere egli nelmondo il tutore degl'interessi cattolici. Sisto V, terribile come ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] N. Hartmann, E. Cassirer, G. Lukács, J. P. Sartre e, in Italia, B. Croce, G. Gentile, A. Gramsci - per fare solo, e alla parlare di una rinnovata sensibilità alla presenza dell'uomo nelmondo: quel mondo che "non è un processo fatale accessibile a ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] qualità alquanto modesta.
Commercio del vino. - Come è stato già detto in precedenza, l'Italia è il terzo paese esportatore di v. nelmondo. Nel decennio 1950-59, le sue esportazioni di vino e vermut sono andate aumentando incessantemente, passando ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] quali si addossa il compito di fare i guardiani della pace del mondo: una sorta di privilegio di aggressione, come è stato acutamente , Ceylon e Italia; il comitato politico dell'assemblea nel 1948 votò in favore di Italia, Austria, Irlanda ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] gode di grande vitalità in tutto il mondo e che sono molti i giovani che disegnata da W. Gropius (1883-1969) nel 1927, con la possibilità di far ruotare restituisca un'idea del sistema teatrale italiano è quella che regola il finanziamento pubblico ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la percentuale delle motonavi mondiali su tutto il naviglio esistente nelmondo è pari al 15% soltanto; c) l'alta proporzione Newcastle, per la Spagna, per la Danimarca e per l'Italia. Nel 1928 venne stabilito un Fondo statale per mutui all'armamento ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di Elettra. Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia, a cura di E. Marinelli, Roma 1995 (scritti di G. M. Roach ha dichiarato: "[il rap] vive nelmondo del suono - non nelmondo della musica - e per questo motivo è così ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...