Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Bobbio 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] Cannes del 2021.
Esordì nel 1965 con un film (I pugni in tasca) teso a penetrare il mondo in dissoluzione della borghesia che analizza con profondità la cultura dominante nell'Italia contemporanea soffermandosi sulla mercificazione del sacro, è ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1795 - Roma 1821). Uno tra i più significativi poeti del romanticismo inglese, la sua opera è sostanziata dai temi della bellezza intesa in quanto valore di trascendenza e quindi [...] sentimento. Tutti e tre i poemi traggono materia dal mondo greco cui il poeta fu orientato anche da quella rinascita chiude una carriera poetica breve quanto gloriosa. Nel sett. 1820 K. partì per l'Italia, ma troppo tardi: la consunzione lo divorava ...
Leggi Tutto
La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.
Letteratura
Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo [...] i due massimi sistemi del mondo e i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di G. Galilei sono i capolavori della prosa scientifica italiana. La fortuna del genere prosegue nel 18° sec. in Italia (F. Galiani) e fuori, specie ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (n. prob. a Londra tra il 1340 e il 1345 - m. Londra 1400). Era nel 1357 paggio di Lionel, duca di Clarence, terzogenito di Edoardo III, partecipò (1359) alla spedizione di Edoardo III in [...] forse una prima volta in Italia a Milano, nel 1368, certo altre due volte nel 1372-73 (Genova) e nel 1378 (a Milano). Fino maggiore, concepita non prima del 1386 o 1387. Nel rappresentare un mondo multiforme e pittoresco, il Ch. mostra di avere ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria di seduttore, che appare la prima volta nel Burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuito a Tirso de Molina. La leggenda non ha alcun nucleo storico: il centro poetico [...] del 17° sec. la leggenda passò dalla Spagna in Italia, ma si ridusse presto a una serie di bizzarre vicende cui Don Juan (1665) è un elegante e cinico uomo di mondo; questa commedia ebbe innumerevoli traduzioni e rifacimenti in tutte le lingue, sino ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] realizzò una progressione rapidissima non solo in Italia, ma in tutto il mondo, estendendo la propria sfera di attività statale istituito nel 1926 per la ricerca, lo sfruttamento e la distribuzione delle risorse del sottosuolo italiano. Nel 2001 le ...
Leggi Tutto
Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); [...] aumentare le dispersioni di calore.
Il l. costituisce i maggiori giacimenti carboniferi del mondo e la sua massima diffusione si è avuta nel Paleozoico; raro in Italia, è abbondante in Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Giappone e nei paesi dell ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] .
Inferiore a quello di tutte le altre parti del mondo è stato nell'ultimo cinquantennio l'aumento della popolazione nell a 28,5, era salito nel 1951 a 46,5 e all'inizio del 1958 a 52,3; attualmente, tuttavia, l'Italia ha ancora una popolazione più " ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] Stati Uniti, Nuova Zelanda, ecc.).
In Italia per quanto riguarda il diritto individuale, nel codice del 1865 il rapporto di lavoro è manifestata una vasta disoccupazione in molti paesi del mondo, rincruditasi come effetto della crisi del 1929. Da ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] ultimi decenni rapidamente crescenti.
Per quanto concerne l'Italia, nel 1971 il 62% della popolazione (33,5 milioni . coll.") realizzati negli ultimi anni nelle grandi città del mondo, ha portato alle seguenti considerazioni circa il tempo totale di ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...