Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] una scrittura composta di ideogrammi e segni sillabici già nel 2° millennio a.C. (lineare A e divenne da allora comune a tutto il mondo greco. L’a. greco fu adottato detti (generalmente, sulle macchine in uso in Italia, i 26 segni dell’a. inglese), ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] fuggire in Francia). Comandante subalterno nel blocco di Tolone (ott. 1793 che lo si voglia relegare più lontano dall'Italia e dall'Europa, sbarca con poco seguito scoppio del malumore e della vendetta del mondo cattolico.
L'arte militare. - Nelle ...
Leggi Tutto
sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi.
Gli attrezzi
Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] (speciale).
Dal 1966 viene organizzata ogni anno una Coppa del mondo di s. alpino, con un numero predeterminato di gare e Association), mentre in Europa, nel 1946, si fondava l’Unione internazionale di sci nautico. In Italia si era intanto (1950) ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] idrocarburi che si trovano come tali nel petrolio o nei gas naturali, oppure sono via via cresciuti in tutto il mondo, e specialmente nei paesi più industrializzati, di raffinazione. Si calcola che in Italia i composti organici di base derivati da ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] a risolvere il conflitto; dunque egli discese in Italia (1081) e assediò Roma, ponendovi l'antipapa sullo stesso argomento gli indirizzò anni dopo, nel 1081) ribadiva che il pontefice ha il più in primato del mondo ecclesiastico su quello laico, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] cardinale nel 1857, fautore del potere temporale, si oppose all'annessione dell'Umbria al Regno d'Italia, protestando dei partiti cattolici. Le indicazioni di L. offrirono infatti al mondo cattolico un nuovo modo di confrontarsi da un lato con la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] raggruppa i paesi che cooperano nel campo della m.; i membri della Convenzione sono 51 (tra cui l’Italia e i paesi dell’Europa di unità di misura proprie delle grandezze fisiche del mondo macroscopico. La m. quantistica si occupa in particolare ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] e nella Guiana (1714), nel 1727 fu portato nel Brasile, destinato a divenire il maggior produttore del mondo.
Di locali adibiti alla Germania, l’Italia e la Francia. Per sostenere il prezzo del c. i paesi produttori hanno varato, nel settembre 2000, ...
Leggi Tutto
Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] 544). Fu Narsete che, invadendo l'Italia dalla Dalmazia, la riconquistò a Bisanzio ( di Bulgari, Slavi e Unni (che nel 558 si spinsero sino a Costantinopoli, devastandone romana, cioè l'unificazione politica del mondo affidata da Dio ai Romani: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] sociale.
L’agricoltura danese è tra le più avanzate al mondo e la sua competitività è dovuta in parte a un’ dei Valdemari, A. Sunessøn (1167-1228), che studiò in Italia e fu nunzio pontificio nel Nord, rappresenta con le sue sequenze mariane e il suo ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...