Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] Parigi, tornò in Italia e insegnò teologia nello nel 1567; festa, 28 gennaio.
Se è erronea prospettiva storica considerare la filosofia di T. come una semplice ripresa della filosofia aristotelica nell'ambito di una concezione cristiana del mondo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] importare «più del 50% del totale dell’e. elettrica importata o prodotta in Italia».
Fino al 1° luglio 2007, le attività di acquisto e vendita di e in gran parte del mondo è ancora disponibile in quantità insufficiente, come nel caso di vaste zone ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] I. Strada. Nel 1581 a Firenze furono sistemate le gallerie degli Uffizi, il secondo impianto museale al mondo, che superava sono conservate grazie all’istituto del fedecommesso. Nel 18° sec. in Europa e in Italia, con l’affermarsi del concetto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tasso di natalità tra i più elevati del mondo, nettamente superiore al 40‰. Solo a partire tendenza dopo la metà degli anni 1990. Nel periodo 1990-2003 il PIL in termini paesi dell’Unione Europea, specialmente Italia e Francia. Gran parte del gas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] arabizzati sono in netta predominanza (97%). L’elemento italiano rappresentava nel 1936 ben il 13% dell’intera popolazione, ma della tradizione, B. al-Hāšimī, scrittore impegnato, che dà voce al mondo dei più deboli, e A.I. al-Faqīh (Urbuṭū aḥzimat al ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] si sviluppò una sempre più ampia rete di pubblica lettura.
Panorama delle b. in Italia
In Italia la prima b. associativa fu il Gabinetto Vieusseux fondato a Firenze nel 1819. I gabinetti di lettura, raccolte di testi e periodici finanziate da soci ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] J. Kádár cercò la via del compromesso con il mondo della cultura: così, accanto alle opere letterarie allineate all Bogdány, G. Kupeczky, A. Mányoky). Nel 19° sec. fu di nuovo sensibile l’influsso italiano: l’architetto neoclassico M. Pollák risentì ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] d’equilibrio delle varie fasi dell’acqua. Nel punto O (punto triplo), cui corrisponde la coltivate costituisce in tutto il mondo circa il 75% del e le a. per uso civile per circa il 5%. In Italia l’a. per l’irrigazione proviene per il 60-70% dai ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] parte del mondo industrializzato, fece Italia si è decisamente orientata verso una larga partecipazione del p. al suo bilancio energetico, fino a raggiungere un’aliquota massima nel 1971, quando il grezzo copriva il 77,5% dei consumi di energia. Nel ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] v., uno costituito da poliovirus inattivati messo a punto nel 1955 da J.E. Salk e uno a base Sebbene sia ampiamente usato in tutto il mondo e la sua totale sicurezza sia Sono obbligatorie per tutti, in Italia, le vaccinazioni contro la difterite ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...