Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] di legittimità riguardava una società, la Idexx Laboratories Italia srl, che aveva effettuato acquisti intracomunitari senza rispettare
Deve peraltro darsi atto che, mentre questo lavoro andava in stampa, la disciplina del trattamento sanzionatorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] rapide ed efficaci. Mercanti e notari sono al lavoro con la loro inventiva, mentre le associazioni corporative . 295-322.
J. Day, Moneta metallica e moneta creditizia, in Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, Annali, 6° vol., Economia ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] in commento suggerirebbe di includere nel suo ambito di applicazione anche le forme di lavoro autonomo «economicamente dipendente» (in Italia, il lavoro coordinato e continuativo); con la conseguenza che i criteri in essa contenuti dovrebbero fungere ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] europea del paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000 e ratificata dall’Italia con l. 9.1.2006, n. 14, estende la nozione di paesaggio di organizzazione e di divisione (weberiana) del lavoro e delle competenze.
La “riscoperta” della radice ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] . In senso contrario, Tiraboschi, Dalla legge Biagi al Collegato lavoro. Il significato di un intervento di riforma della giustizia del lavoro in Italia, in Collegato Lavoro: sì definitivo del Parlamento,in Bollettino Speciale Adapt del 22.10.2010 ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] . La necessità di fronteggiare un così elevato carico di lavoro fa poi sì che la corte sia composta da un Dansk Rorindustri e a./Commissione; C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola/Italia, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, 356).
10 La disamina del ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di cui all’art. 97, co. 1, Cost.
Dai lavori preparatori emerge, tuttavia, che il dibattito sull’art. 97 Cost. 2011, 31 ss.).
Si tratta di un approccio che viene adottato dal legislatore italiano prima con la l. 6.8.2008, n. 133 e poi, in ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] di carattere psicologico, come ad es. le prospettive di lavoro dei coniugi, l’esistenza di una casa di proprietà comune dei minori stranieri che si trovano in stato di abbandono in Italia e dall’altro le adozioni dei minori stranieri già adottati all ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] istituto sia equiparato negli effetti al matrimonio (per quanto riguarda l’Italia, è questo il caso delle unioni civili tra persone dello il potere di definire le condizioni di ammissione di tali lavoratori (art. 1, par. 2) ed il volume ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] plurimi).
È opportuno ricordare, peraltro, che il tessuto produttivo italiano è stato a lungo fortemente caratterizzato dall’opposizione delle imprese all’ingresso nei luoghi di lavoro da parte del sindacato, al fine di evitare di dover ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...