Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] superamento della classica stagione di studi che aveva visto gli importanti lavori che vanno da Meinecke a Rodolfo De Mattei (1950 e Stato è in realtà estraneo agli autori che contribuirono, in Italia e in Europa, a dare forma teorica a discorsi/ ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] con ciascuno di questi ultimi intercorrono i rapporti di lavoro dei loro addetti, che ad essi appartengono a vario nel diritto amministrativo, Milano, 2003; Id., Pubblica amministrazione in Italia, in XXI Secolo, Roma, 2009; Id., La logica del ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] dir., Milano, 1990, XLII, 1228 ss.; Puoti, G., Il lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975, 234 ss.; Cipolla, G. - fondi comuni d’investimento e SICAV - istituiti in Italia e residenti nel territorio dello Stato, tra i soggetti passivi ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] della sua capacità di «[orientare] le cadenze del lavoro giudiziario in modo tale da evitare l’esito contro le donne e alla violenza domestica, sottoscritta a Istanbul nel 2011 e ratificata dall’Italia nel 2013, con la l. 27.6.2013, n. 77.
22 Cfr. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] queste considerazioni generali, se non come ipotesi di lavoro per vagliare certi risultati (J.J. Rousseau). poteri costituzionali, in Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, a cura di P. Barile, E. Cheli, S. Grassi, ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] non residenti: cenni
Potrebbe non risultare agevole l’individuazione delle regole di tassazione in Italia dei lavoratori autonomi non residenti. Come è noto, i lavoratori autonomi non residenti (secondo i criteri dettati dall’art. 2 t.u.i.r ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] istituiti per l’esercizio di attività professionali e di altre attività di lavoro autonomo.
Il d.l. 2.3.1989, n. 69, poi persone fisiche, enti non commerciali e soggetti residenti in Italia.
In attuazione di quanto previsto dall’art. 35 del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] La storia di questa giurisprudenza, perciò, richiede un lavoro delicato e paziente, perché implica anche l’esame Provincie Unite. Le loro Costituzioni del 1723 segnarono per l’Italia un passo avanti notevole. Per quanto ci riguarda, nella revisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] in colloquio con gli storici del pensiero economico, «Il pensiero economico italiano», 2008, 2, pp. 9-24; in ordine al debito storico istituzionale fondata sulle corporazioni già previste nella carta del lavoro del 1926 (cfr. I. Stolzi, L'ordine ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] «Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari» c), t.u.b., aventi sede legale o succursale in Italia) o di fondi pensione aperti (trattasi degli stessi individuati per ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...