• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1312 risultati
Tutti i risultati [17457]
Diritto [1312]
Biografie [7408]
Arti visive [2336]
Storia [2032]
Letteratura [1143]
Religioni [970]
Economia [835]
Geografia [363]
Medicina [527]
Temi generali [467]

Rappresentanze sindacali unitarie

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] RSU costituisce il punto di arrivo di un’evoluzione che ha visto il succedersi in Italia di forme diverse di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: in alcune delle quali la selezione dei componenti era decisa, o almeno fortemente influenzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] dagli anni ‘90, grazie all’operatività della programmazione dei lavori e del contingentamento dei tempi – e in non casuale concomitanza con la trasformazione del sistema politico italiano –, si è realizzato uno «storico» spostamento dell’indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tutela penale della privacy

Diritto on line (2019)

Marta Lamanuzzi Abstract Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] . UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna, a cura di D. Poletti, A. Mantelero, Pisa, eurojus.it, 22.3.2018), giustifica, come illustrato nei lavori preparatori (schema del decreto di adeguamento, 22.5.2018), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] legate a nuovi interventi normativi e all’incessante lavoro degli interpreti, tanto da rendere indispensabile una . CE, 15.1.2002, C-439/99, Commissione c. Italia, che ha dichiarato incompatibile con i principi del diritto comunitario in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ’Asti, incontrava ben presto resistenze, ma proseguiva ciò nonostante i lavori fino agli anni Settanta. Il progetto, in 12 libri, in parte in latino e dal sesto con una versione in italiano, sarà poi pubblicato postumo da Elia Serrao, allievo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] duplice volto. Dogmatico è, in primo luogo, il lavoro del giurista che, muovendo dalla realtà del diritto C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] anche (o solamente) tra tirocinante e soggetto ospitante, pur senza l’esistenza di un rapporto di lavoro. Nell’ordinamento italiano la dottrina appariva più incline a ritenere non configurabile un tale rapporto contrattuale, in particolare perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ’interno di una vivace facoltà dove insegnavano alcuni dei nomi più importanti del panorama accademico italiano. La scoperta del valore politico del lavoro tecnico e del ruolo dei giuristi nel percorso dell’organizzazione sociale si tradussero nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] . Quanto ai modelli, è noto che i lavori dell’Assemblea costituente si sono svolti sotto il segno il sistema federale tedesco. Un modello per la riforma del regionalismo in Italia?, 1995; T. Groppi, Il sistema di distribuzione delle competenze tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] orientale, diventò iudex assessor del giustiziere di Terra di Lavoro. Falco "de Pando", esponente di una famiglia di 1992, Milano 1995, pp. 333-356. Id., La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995. N. Kamp, Ascesa, funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 132
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali