Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] di una autorità giudiziaria straniera, quando la sentenza sia stata riconosciuta in Italia (art. 6, co. 1, lett. b), l. n. n. 13509);
- gli ordini di servizio impartiti dal direttore dei lavori in fase di esecuzione dell’appalto (Cons. St., sez. VI, ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di tirocini.
La ricognizione: un aggiustamento sperimentale
La normativa sul mercato del lavoro, d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione a motivo della grande diffusione non solo in Italia di questo tipo di contratto. Questo è diventato ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di impresa, incluse quelle nate dal decentramento di fasi taylorizzate di lavorazioni industriali (ossia dalla riviviscenza dell'antica industria a domicilio).
Oggi, di fatto, in Italia risulta artigiana, dal punto di vista giuridico, ogni attività ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] passo era certo un'interpolazione e accendendo così un lavoro continuo di analisi testuale. Anche ora, come del di G. Pardi, pp. 243, 251; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843-44), pp. 310, 443-463, 484, 621, 675, 688; J. ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] merci condotte per via di mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europa continentale, per quanto prossimo ne che, in questi casi, gli ufficiali veneziani e i mercanti lavoravano in unità d'intenti per assicurare che l'eredità pervenisse alla ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] in realtà di carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui numero firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e del lavoro, e all’emergere a livello globale di una nuova lex ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] amministrativa.
Per illustrare come si configura in Italia il versante strutturale della P.A., bisogna co. 2). La legge, poi, impone il dovere di esclusività del rapporto di lavoro con la P.A. anche se di diritto privato (art. 53, co. 1 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] così come revisionata nel 1998, è stata ratificata dall’Italia il 5.7.1999 ed è entrata in vigore il . Il contratto a tutele crescenti, cit., 321.
19 Perulli, A., Il diritto del lavoro tra libertà e sicurezza, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 247 ss ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] n. 92/2012, riflette dunque tendenze radicate nella nostra storia, in primis l’alta conflittualità che circonda in Italia i temi del lavoro e che investe gli attori sociali. Eppure ci sono non pochi elementi che inducono a riflettere sull’anomalia di ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] cui base la Commissione europea potrà promuovere nei confronti dell’Italia una procedura di infrazione a partire dal 1 dicembre 2014 stessa o per un terzo, che svolge funzioni direttive o lavorative di qualsiasi tipo per conto di un’entità del settore ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...