INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] esclusivo di godimento e di sfruttamento economico. Tali convenzioni, che l'Italia ha ratificato con l. 26 maggio 1978 n. 26, sono: , Milano 1987; V. Mangini, G. Auletta, Libro quinto del Lavoro: artt. 2584-2601, Bologna 1987; G. Sena, Codice dei ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] Le norme sono, infatti, periodicamente revisionate per aggiornamento in relazione anche al corrispondente lavoro internazionale.
Le notizie sul lavoro normativo, in Italia e all'estero, sono contenuie nella rivista trimestrale L'unificazione che è l ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] inizi degli anni Ottanta e verso le quali l'Italia si era dimostrata gravemente inadempiente, disciplina le procedure autorizzative , di igiene, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro e d'igiene e sanità pubblica competenti al Servizio ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728)
Anselmo ANSELMI
Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...]
L'ampiezza assunta dall'assicurazione contro gli infortunî in Italia è data dalle cifre relative al 1946; in detto tale sicurtà a carico dello stato, degli imprenditori ed anche dei lavoratori. In Francia le due leggi sulla Sécurité Sociale del 4 e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] rilevato nella discussione alla Camera dei deputati, con tale legge l'Italia si è allineata alle altre nazioni civili, "che del problema sanitario per legge al controllo del ministero del Lavoro e della previdenza sociale. Il ministero della ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] ognuno dovrebbe versare in pro' dell'Opera il guadagno di un giorno lavorativo.
L'Associazione benefica Don Suisse ("Il dono svizzero") è stata anche molto attiva in Italia nel dopoguerra, come pure l'altra svizzera del villaggio Pestalozzi di Trogen ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] concludere che il rilascio del brevetto ha, in Italia, funzione non costitutiva, bensì amministrativa che attribuisce G. G. Auletta, in Commentario del cod. civ. libro quinto (Del lavoro), Bologna-Roma 1947, p. 240 segg.; F. Messineo, Manuale di dir. ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] dalla l. 27 marzo 1953, n. 259
Anche l'Ordine al merito del lavoro è stato riordinato con l. 27 marzo 1952, n. 199. La decorazione, di buona condotta morale.
L'Ordine coloniale della Stella d'Italia, istituito nel 1914, non è stato soppresso, ma dovrà ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] come apprendimento dei precetti fondamentali dell'igiene, elevazione del lavoro, agricoltura, ecc. Per le scienze esatte, infine, "con delegati dei governi, ma araldi di civiltà". L'Italia è stata ammessa all'Unesco nella conferenza di Città di ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] una convenzione stipulata tra il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), l'Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche . Esso dispone di una cinquantina di Comitati tecnici di lavoro, dei quali fanno parte oltre mille esperti.
All'estero ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...