INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] 'intervento delle associazioni sindacali nelle controversie individuali del lavoro (art. 7 r. decr. 21 maggio pp. 213-313; E. Peronaci, Intervento in causa, in Encicl. giur. ital., 1908; E. Redenti, Il giudizio civile con pluralità di parti, Milano ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] 1931, n. 889 e con la legge 22 aprile 1932, n. 490) vedi italia (XIX, p. 788) e scuola (XXXI, p. 253 e in questa App "dove i corsi sono istituiti con orario confacente con l'orario di lavoro dell'industria, gli operai di età inferiore ai 18 anni, i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] delle p., esse non sono ancora numerosissime, anche se in Italia l'argomento è stato trattato con riguardo specie ai medici, che c'è tra il reddito dei professionisti e quello degli altri lavoratori. Essi dimostrano che, a parità di età e di zona ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] ; G. Martinoli, Il fabbisogno del personale qualificato nel prossimo futuro in Italia, in Mondo Economico, n. 50, dicembre 1960. Vedi inoltre: Homo Faber, rassegna internazionale del lavoro e dell'istruzione diretta da M. Pantaleo (nel n. 101, maggio ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] 1404, convertito in legge 27 maggio 1935, n. 885. Spetta però all'Italia il merito di aver creato un sistema di norme organico e completo, in cui in particolare di appoggiare il suo avviamento al lavoro. La competenza civile del Tribunale per i ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] quelli con dimora abituale all'estero − limitatamente alle attività di lavoro subordinato svolte in Italia ovvero alle attività di lavoro autonomo o d'impresa svolte non occasionalmente in Italia − quanto le persone fisiche, con dimora abituale in ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] anomali sui quali aveva condotto ampie indagini anche la Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni dei lavoratori in Italia, le cui constatazioni e considerazioni sono state illuminanti per il legislatore.
Due erano i fenomeni tipici ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] status di cittadino.
La qualifica d'immigrato si riferisce alla persona che ha fatto ingresso in Italia per soggiornarvi per motivi di lavoro, studio e famiglia, generalmente proveniente da paesi extraeuropei.
Quella di rifugiato è attribuita a colui ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] del miglior grado di sicurezza ipotizzabile.
Il ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha chiesto da tempo al
Con la l. 23 dicembre 1978, n. 833, lo stato italiano si è assunto l'onere della tutela della salute che ha considerato ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] spesso l'onore di aver richiamata l'attenzione sul fattore umano nel lavoro, e degl'industriali o tecnici che si sono occupati per primi del industrial Psychology, vero modello del genere. In Italia, oltre gl'instituti militari dell'aeronautica per ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...