RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] a Prato, a Venezia e in altre città.
Ma se per l'Italia i documenti contabili offerti al pubblico sono meno ricchi che per la Germania o quanto questa miri a stimolare e a frenare il lavoro economico. Resterebbe interamente fuori, invece, lo studio ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] aderivano 79 Stati nel 1975, saliti a 97 nell'ottobre 1988. L'Italia le ha dato un riconoscimento ufficiale nel 1952 (l. 153 dell' l'enunciazione non permette di definirlo con certezza, ma i lavori più autorevoli e recenti, come quello di Y. Ternon, ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] beni e il loro valore. La prima dipende a sua volta dal lavoro annuale della nazione, ossia, come disse A. Smith, deriva tanto tuttavia hanno patrimonî relativamente scarsi (es., il sole per l'Italia), e altri in cui ogni ricchezza si può dire onerosa ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] fornita al locatore dalle scorte e dagli strumenti di lavoro del fondo (invecta et illata) per il Torino 1885, p. 216 segg.; Fr. S. Azzariti, La cessione dell'ip. nel dir. ital. e nel rom., Napoli 1902; G. P. Chironi, Ip. e patto commissorio, in Riv ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] sindacale corporativo italiano, alle voci carta: La Carta del lavoro; corporazione; corporativismo (App.); lavoro: Datore e prestatore di lavoro; Diritto di coalizione del lavoro; Contratto di lavoro; Magistratura del lavoro; operaio, movimento ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] . legge 9 ottobre 1919, n. 2161 e la Magistratura del lavoro, creata con la legge 3 aprile 1926, n. 563. Giustamente giudiziario, approvato con r. decr. 30 dicembre 1923, n. 8786.
In Italia, dopo l'unificazione del regno, il r. decr. 6 dicembre 1865 ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] l'art. 5 del Concordato fra la Santa Sede e l'Italia (11 febbraio 1929): "Nessun ecclesiastico può essere assunto o rimanere in e di controllo; cura l'organizzazione tecnico scientifica del lavoro degli uffici e dei servizî anche per adeguarne l' ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] estero, ai cittadini del comune di Campione d'Italia e al personale navigante; per il riordinamento dell' Foro it., 1978, I, p. 809; G. Ambroso, Ambiente e sicurezza del lavoro, Milano 1978.
L'ospedale.
La legge di riforma ospedaliera 12 febbr. 1968, ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] reddito fra i vari gruppi professionali e sociali all'interno del mondo del lavoro.
Recentemente, recependo esperienze effettuate negli Stati Uniti, in Italia hanno avuto notevole diffusione accordi sindacali a livello aziendale che hanno attribuito ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] la detrazione delle imposte pagate all'estero dall'imposta dovuta in Italia.
Si considerano esistenti nello stato: a) i beni iscritti nei attestazioni di pubbliche amministrazioni o ispettorati del lavoro) dev'essere unita una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...